L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] è l'aver elaborato il concetto di "ambiente interno" (milieu intérieur) che, perfezionato, trova una nuova formulazione nel concetto di omeostasi, enunciato da Walter Cannon nel 1926 e da lui divulgato nel 1932 nel suo libro sulla "saggezza del corpo ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del cibo, e quindi per guidare l'individuo nella scelta dei nutrienti necessari al metabolismo energetico e all'omeostasi idrica ed elettrolitica. Esso esercita inoltre una certa influenza sulla regolazione dell'appetito, sull'inizio della digestione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno spostamento in alto del valore di riferimento per l'omeostasi della temperatura corporea, è la considerazione che nei confronti della molteplicità (che via via andava crescendo) dei mezzi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . L'uso di un'acqua minerale può avere effetti rilevanti, infatti, su diversi aspetti fisiologici dell'organismo, quali l'omeostasi idrica, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e quello termico, i processi metabolici e plasmatici. Per tali ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in modo specifico, costituisce un sovraccarico per l'organismo e determina uno stress conseguente all'alterazione dell'omeostasi. Il massimo incremento possibile della prestazione è conseguente all'applicazione coordinata di questi principi e al loro ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] (retroazione interna), o dalle parti in movimento (retroazione causata dalla risposta; v. Evarts e altri, 1971; v. omeostasi). Questa sarebbe una parte del controllo automatico del movimento, e precederebbe ogni conoscenza del risultato. Si presume ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche...
omeostatico
omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato.