Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] B-7 che si trovano sulle cellule che presentano l'antigene; la sua funzione fondamentale è quella di regolare l'omeostasi dei linfociti T dopo la stimolazione antigenica. Infatti, la molecola CTLa-4 è espressa, a livelli crescenti, nei linfociti ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del sistema ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi cellulari e umorali che regolano la risposta fisiologica all’antigene. L’i. è oramai utilizzata per il trattamento ... ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici e inoltre, come i. clinica, delle malattie immunitarie e della terapia che utilizza i meccanismi dell’immunità.
Aspetti storici
Le prime osservazioni empiriche sulle difese immunitarie risalgono ad almeno due millenni ... ...
Leggi Tutto
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui funzioni principali sono il controllo dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo dall'aggressione ... ...
Leggi Tutto
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
L'immunologia è la disciplina scientifica che studia il sistema immunitario, un insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi, le cui funzioni principali sono il controllo dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo ... ...
Leggi Tutto
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando e distruggendo strutture riconosciute come pericolose, siano esse patogeni che provengono dall'esterno, ... ...
Leggi Tutto
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: a) classificazione e diagnostica; b) agammaglobulinemia congenita legata al sesso; c) difetto selettivo di IgA; d) immunodeficienza comune ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] è l'aver elaborato il concetto di "ambiente interno" (milieu intérieur) che, perfezionato, trova una nuova formulazione nel concetto di omeostasi, enunciato da Walter Cannon nel 1926 e da lui divulgato nel 1932 nel suo libro sulla "saggezza del corpo ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . L'uso di un'acqua minerale può avere effetti rilevanti, infatti, su diversi aspetti fisiologici dell'organismo, quali l'omeostasi idrica, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e quello termico, i processi metabolici e plasmatici. Per tali ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche...
omeostatico
omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato.