Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] , la temperatura interna dipende invece da quella esterna. Non avendo cioè sistemi termoregolatori come quelli degli animali omeotermi, il loro modo di mantenere costante la temperatura interna è affidato a semplici comportamenti: così le lucertole ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] sviluppo embrionale, si accoppiano nella primavera e nella stessa stagione nasce la prole (fig. 2).
Tra gli omeotermi, il principale regolatore ambientale è il fotoperiodo. Questo, che è una variabile costante negli anni, sincronizza con precisione ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] completo di un organismo è condizionato dal fattore limitante più scarso; per la regola di C. Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole corporea maggiore per la minore esigenza di perdere calore attraverso la superficie del ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] e l'ossigeno, rendendone più facile la dissociazione, l'emoglobina dei Pesci ha un comportamento diverso da quella degli omeotermi di fronte alla temperatura, che nell'acqua è sempre inferiore a quella degli animali a sangue caldo; inoltre il ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] inviluppi di più curve distinte (per una rassegna sull'argomento, v. Hochachka e Somero, 1973). Perfino negli animali omeotermi vi sono sistemi enzimatici che non dipendono dalla temperatura, e forse tutti gli organismi sono riusciti a realizzare per ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . D'altro canto, anche i sofisticati meccanismi di regolazione della temperatura corporea, di cui sono dotati gli organismi omeotermi, utilizzano in vario modo questa peculiarità dell'acqua. In tutti i viventi, infatti, una temperatura relativamente ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nervoso si propaga con una velocità finita che oscilla da oltre 100 m/s negli assoni a conduzione più rapida degli animali omeotermi, fino a forse pochi mm/s nelle fibre di più lenta conduzione. La velocità è determinata, in parte, dalle proprietà di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] condizioni le fibre muscolari sono più importanti come mezzi di termoregolazione che come effettori meccanici: negli omeotermi l'incremento della termogenesi muscolare può compensare perdite di calore eccessive. Grazie alla sensibilità delle misure ...
Leggi Tutto
omeotico
omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo,...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...