• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [4]
Zoologia [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Anatomia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

omeprazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, avente formula C17H19N3O3S, derivato tronilbenzimidazolico della piridina; è un farmaco antisecretivo impiegato nella terapia dell’ulcera peptica e dell’esofagite e nella sindrome di Zollinger-Ellison. Agisce inibendo in modo specifico la pompa protonica della cellula parietale gastrica. Intervenendo sulla fase finale della sintesi dell’acido cloridrico, causa un potente blocco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REFLUSSO ESOFAGEO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – ESOFAGITE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeprazolo (1)
Mostra Tutti

eradicazione

Dizionario di Medicina (2010)

eradicazione Eliminazione completa e definitiva di una malattia, di un’infezione, di un singolo germe. E. di Helicobacter pylori: terapia che mira a eliminare dalle cripte dello stomaco il germe responsabile [...] attua attraverso la combinazione di almeno tre farmaci, di cui uno è inibitore della pompa acida gastrica (omeprazolo o derivati), gli altri due sono chemioterapici, scelti fra: amoxicillina, macrolidi, chinolonici, antiparassitari. Il successo della ... Leggi Tutto

ipercloridria

Enciclopedia on line

Eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico. È generalmente secondaria a gastroduodeniti ipersecretive, ma può costituire anche un disturbo funzionale a sé stante. È spesso causa [...] e talvolta vomito di materiale acido. Può essere neutralizzata con sostanze alcaline (per es. bicarbonato di sodio), o più comunemente con inibitori dei recettori istaminici H2 (per es. ranitidina) o inibitori di pompa protonica (per es. omeprazolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – STOMACO – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercloridria (2)
Mostra Tutti

antiulcerosi

Enciclopedia on line

Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] bloccano i recettori istaminici H2. Un altro composto che ha esteso la gamma dei prodotti a. è l’omeprazolo. In particolare, se durante un’indagine mediante esofagogastroduodenofibroscopia si riscontra positività all’infezione da Helicobacter pylori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – OMEPRAZOLO – INFEZIONE – ANTIACIDI – ISTAMINA

antiacido

Dizionario di Medicina (2010)

antiacido Ogni sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica. Gli a. possono agire o per neutralizzazione diretta dell’acidità (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio) o tamponando [...] ., ranitidina). Il moderno trattamento farmacologico a. si avvale degli inibitori di pompa protonica (per es., omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo), molecole in grado di inibire la secrezione degli acidi gastrici bloccando il sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiacido (1)
Mostra Tutti

inibitore

Dizionario di Medicina (2010)

inibitore Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] dell’enzima H+/K+-ATPasi, o pompa protonica, presente nella membrana luminale dello stomaco, dove agisce come mediatore della secrezione acida; sono utilizzati nella cura dell’ulcera gastroduodenale e nel reflusso esofageo (omeprazolo, lansoprazolo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibitore (3)
Mostra Tutti

gastroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroprotezione Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] ). Gli inibitori dei recettori H2 dell’istamina hanno come capostipite la cimetidina, quelli della pompa ionica l’omeprazolo. Numerose sostanze, fra le quali le più attive sono il sucralfato, i derivati dalle prostaglandine (misoprostolo) e ... Leggi Tutto

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] tipo il recettore farmacologico dei glicosidi digitalici, la Na+/K+-ATP-asi o pompa del sodio, e il recettore farmacologico dell'omeprazolo, la H+/K+-ATP-asi o pompa protonica di cui si è già parlato. Queste pompe sono costituite da due subunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] deve mirare alla eradicazione del batterio, che può essere ottenuta combinando varie terapie mediche (per es., associazione dell’omeprazolo con due antibiotici, per un breve periodo). Il trattamento dell’u. peptica con la sola terapia medica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

ematemesi

Dizionario di Medicina (2010)

ematemesi Maria Cristina Morelli L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] e cristalloidi e a emotrasfusione nel minor tempo possibile; deve essere iniziata immediatamente la terapia medica con omeprazolo e somatostatina od octreotide. Si dovrà procedere inoltre a posizionamento di sondino naso-gastrico e alla effettuazione ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – CIRROSI EPATICA – EMOTRASFUSIONE – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematemesi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antiulcera
antiulcera (anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova molecola che sostituirà il Losec, il medicinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali