SCEA, PORTA (Σκαιρὶ Πύλαι in Omero, più tardi Σκαιὴ Πύλη)
Doro Levi
PORTA È il nome d' una porta della leggendaria Troia; esso fin dagli antichi è spiegato in varî modi: da un presunto suo costruttore [...] 'ubicazione della Porta Scea fra quelle messe in luce dagli scavi nella cinta della VI città di Troia.
Bibl.: A. Della Seta, Appunti di topogr. omerica, I, Σκ. II., in Rend. Acc. Lincei, Cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 5ª, XVI (1907), p. 570 segg ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] 167 ss., t. 18, (iv d). Bronzo da Egina: A. Furtwängler, Aegina, Monaco 1926, p. 392, t. 113, 6 e 114, 10. Tazza omerica: C. Robert, in Jahrbuch, xxxiv, 1919, p. 72 ss., t. vi. Urne etrusche: E. Brunn-H. Körte, I rilievi delle urne etrusche, i, Roma ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] babilonesi erano infatti pietre portanti scolpiti i simboli della divinità; "grosse e nere pietre" (ὄρου) segnavano nell'età omerica i confini delle proprietà private (Om., Iliade, XXI, 405; Erod., I, 93); cippi lapidei (limites lapides signatae ...
Leggi Tutto
OSTIO (Hostius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino, scrisse un poema sulla guerra istrica. Dal fatto che la guerra istrica del 178-177 a. C. fu cantata da Ennio, si argomentò che O. si sia [...] Tuditano.
Del carme di O. esistono sette frammenti, dai quali, come da tutta l'epopea storica latina, risulta l'imitazione omerica e l'uso della mitologia. La lingua ha un colorito arcaico. Normale la tecnica del verso. Siccome il vero nome della ...
Leggi Tutto
Stirpe etolica, abitante secondo alcuni nell'Etolia settentrionale, secondo altri con maggiore probabilità nell'Etolia meridionale, nel bacino del lago Trichonis, fra il monte Panaitolikon e il monte Arakynthos. [...] ), dove esisteva un oracolo di Ulisse. L'eroe eponimo degli Euritani era Eurito, celebre arciere, che secondo una tradizione omerica (Od., VIII, 224 segg.) sarebbe stato vinto da Apollo da lui stesso provocato, mentre secondo altri egli cadde per ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] 'isola di Ecate presso Delo, forse per l'aiuto che I. aveva dato in quel luogo a Latona partoriente.
Già nella tradizione omerica I. appare come messaggera e le vengono attribuite le ali per indicare la rapidità con cui esegue gli ordini di Zeus e di ...
Leggi Tutto
(gr. Τάνταλος) Protagonista di uno dei miti greci più diffusi, rappresentato spesso nell’arte classica con molte varianti e spiegazioni. Nella versione più comune del mito, T., figlio di Zeus e di Plutide [...] e il nettare, rapì Ganimede e si macchiò di altre colpe. Anche le pene attribuitegli sono varie: secondo la nèkyia omerica, T. nell’oltretomba è un vecchio che sta dentro un laghetto presso alberi protendenti rami carichi di frutta, ma è sempre ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] in epoca post-omerica i miti attribuiscono l'invenzione dell'equitazione ora ai Dioscuri ora a Bellerofonte; Erodoto è il primo a dirci che le Amazzoni combattono a cavallo. L'usanza del cavalcare acquistò in Grecia grande voga dopo che si fece ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] , nel fondo della piccola baia di Polis a nord-ovest dell'isola, di fronte all'isoletta Daskalió che sarebbe l'Asteris omerica, dove i Proci attendevano il ritorno di Telemaco per ucciderlo; a circa mezz'ora di cammino verso nord da Stavrós sono ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] nel seno maliaco. Già al tempo di Erodoto tenevano queste ultime sedi, e per spiegare la divergenza dall'ubicazione omerica si ricorse, come era naturale, a combinazioni fondate su congetture di cui non possiamo sempre rintracciare il motivo. Dalla ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...