• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Archeologia [134]
Arti visive [123]
Letteratura [63]
Biografie [58]
Europa [16]
Lingua [13]
Mitologia [12]
Religioni [12]
Storia [10]
Filosofia [8]

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] remota, sono muniti d'ali, come il cappello. Dio delle greggi lo vediamo circondato da arieti, pecore, capre e giovenchi; l'inno omerico lo dice signore dei cavalli, dei muli, dei leoni, dei cinghiali e dei cani. Il gallo diventa poi uno dei suoi più ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] in Atene, sul fregio del monumento coregico di Lisicrate, dove è nuovamente rappresentato l'antico mito descritto dall'inno omerico (i pirati che si erano impadroniti di D. vengono miracolosamente trasformati in delfini). Anche statue sedute mostrano ... Leggi Tutto

KELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELEOS (Κελεός) E. Joly Re di Eleusi che accolse nelle sue case Demetra, mentre vagava alla ricerca della figlia (Apollodor., 1, 5, 1 e iii, 14, 7; Paus., i, 39, 1; Serv., Ad Georg., 1, 147; Hesych., [...] s. v.). Secondo l'inno omerico, Demetra giunse ad Eleusi sotto le spoglie di una vecchia, ed essendosi imbattuta nelle figlie del re che attingevano acqua ad una fonte venne da queste condotta al palazzo. K. l'accolse benevolmente ed affidò alle sue ... Leggi Tutto

biga

Enciclopedia on line

Carro a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l’auriga. Leggera, in gran parte di legno, era in uso in Egitto fin dalla V dinastia. Largamente [...] diffusa nella civiltà micenea, nel mondo omerico la b. è riservata ai capi. Il suo uso in guerra era decaduto in territorio greco già nel 5° sec. a.C., ma allo scorcio di quel secolo e nei successivi ebbe importanza con l’introduzione a Olimpia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETRURIA – AURIGA – EGITTO – UMBRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biga (1)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] che si estende verso il lago Boibe. Nominata già nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711) e non ignota alla tradizione delle antichissime imprese eroiche della Grecia, F. cominciò realmente la sua vita nel sec. VI a. C., dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] Si veda anche argentarius. Bibl.: Per gli a. in generale: Pauly-Wissowa, III A, i, c. 13 ss., s. v. Silber; per le argenterie omeriche: E. Buchholtz, Homer. Realien, Lipsia 1871-85, I, 2, p. 316; per i vasi d'a. etruschi: J. D. Beazley, Etruscan Vase ... Leggi Tutto

Enea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enea Giorgio Padoan Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] fu messo a sacco da Achille, è citato nell'Iliade come uno dei più valorosi combattenti di parte troiana; nel poema omerico tuttavia rimane personaggio secondario: l'unico ampio episodio che lo riguarda è il duello con Achille, quando E. fu sottratto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – DITTI CRETESE – SPIRITO SANTO – GRAZIA DIVINA – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

HIPPOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOMEDON (῾Ιππομέδων) G. Scichilone Supposto nome dell' ultimo dei cinque guerrieri concorrenti alla corsa dei carri per i funerali di Patrodo (Il., xxiii, 499 ss.) raffigurata sul vaso François (fronte, [...] fascia inferiore del collo). La restituzione del nome in Hippo[med]on è, però, ipotetica ed inoltre non confortata dal testo omerico. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2687 (7); J. D. Beazley, The Development of Attic Black-figure, Berkeley 1951, ... Leggi Tutto

LIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRA (λύρα, lyra) Gabriella Battaglia La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] veramente nazionali. La tradizione letteraria sul mitico inventore della lira non è concorde: il poeta sconosciuto del secondo inno omerico ci dice che Ermete, avendola fabbricata con il guscio di una tartaruga, due corna d'ariete e i nervi dei buoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (1)
Mostra Tutti

CERINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città, sulla costa orientale dell'Eubea, presso alla foce del Budoro; il nome, di origine preellenica, deriva alla città dal nome della pianta di sandracca. Presso all'odierna località di Mantudi [...] si conservano importanti resti della cinta, e ruderi di edifici. C. è menzionata già nel catalogo omerico delle navi; da essa sarebbe originario, secondo la leggenda, l'argonauta Canthos. Nel sec. VII fu distrutta da un tiranno di Calcide e non ... Leggi Tutto
TAGS: SANDRACCA – ARGONAUTA – CALCIDE – EUBEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
omerismo s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali