Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] alla metà del VII secolo, e dunque “non si potrebbe far risalire ad epoca molto più antica la data da assegnare al testo omerico” relativo a Dioniso. In sostanza, Jeanmaire riteneva che il culto di Dioniso in Grecia fosse giunto (e non nato), e in un ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] anche orfico, e dal momento che non c’è ragione di isolarlo dagli altri documenti, anche questi dovrebbero essere considerati orfici” (Da Omero ai magi p. 70). Ma c’è di più. Nel 1978 furono pubblicate delle laminette d’osso con graffiti del V secolo ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] fa riferimento all’invio di una trentina di rematori da centri vicino a Pilo a Pleuron (il centro etolico noto grazie a Omero?), forse segnale di un dominio esteso ben oltre i confini della città. In ogni caso, Pilo è problematica in quanto centro ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...
SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός)
Giorgio Pasquali
Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre problemi eruditi, per lo più futili....
Il diritto omerico
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono delle regole che stabiliscono quali comportamenti...