ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] cuore, gli rimormora i dolci ricordi della prima età: è l'eterna poesia umana del fiume nativo, che dallo Scamandro dell'Iliade omerica e dall'Arno dantesco riecheggia nel verso di tutti i tempi. Costì ha le sue radici il gusto della campagna e della ...
Leggi Tutto
Muscolo della regione laterale dell’avambraccio, detto anche lungo supinatore, carnoso in alto, tendineo in basso, esteso dal terzo inferiore dell’omero all’estremità inferiore del radio. La sua azione [...] è di flettere l’avambraccio sul braccio e di portare il radio in semipronazione. È innervato dal radiale ...
Leggi Tutto
SIMOENTA (Σιμόεις, Simoeis)
Fiume della Troade, o meglio ruscello, reso celebre con lo Scamandro (v.), in cui va a confluire, da Omero. È abitualmente identificato con il Dumbrek çay.
Bibl.: v. scamandro; [...] troia ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, nata o vissuta a Bisanzio nel sec. 3º a. C., moglie di Andromaco detto ϕιλόλογος, "il dotto", madre di Omero il Giovane, uno dei poeti della Pleiade tragica, e contemporanea di Anite; scrisse [...] carmi epici, elegiaci, lirici. Ci restano il primo verso di un suo inno a Posidone e 10 esametri di un carme Μνημοσύνη sull'infanzia di Zeus a Creta; niente delle ᾿Αραί, "Imprecazioni", genere nuovo, coltivato ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] del Citerone e l'Asopo, fiume che formava il limite del territorio della città verso quello di Tebe, vicino ad alcuni torrenti i quali confluiscono poco lungi dalla città a formare il fiumicello Eroe ('Ωερόη, ...
Leggi Tutto
LESBIE
Angelo TACCONE
. Le sette lesbie costituiscono un gruppo di eroine che appare presso parecchi autori greci, ma in particolar modo presso Omero, presso i raccoglitori di leggende lesbiche, e presso [...] il poeta-astronomo alessandrino Conone. In Omero (Iliade, IX, passim) sono le fanciulle, tutte probabilmente eponime di città lesbiche, che Agamennone promette ad Achille s'egli accetta di tornare a combattere. Una leggenda lesbica raccolta dallo ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, l’insieme costituito dalle penne copritrici dell’ala degli Uccelli che si inseriscono in corrispondenza dell’estremità superiore dell’omero (➔ ala). ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] polemica antiomerica sviluppatasi nell'Antichità riguardo alle numerose incongruenze e inaccuratezze riscontrabili nel racconto di Omero, queste opere fornivano uno scarno e prosaico sommario dell'Iliade, costruito, secondo una prassi ampiamente ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] (latte e miele, vino ed acqua) e sopra di esso venivano sgozzate le vittime onde il sangue di queste vi scendesse ed Hades e Persefone fossero propiziati (Odissea, xi, 25-47).
Secondo le parole di Elettra ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] distruzione e morte agli uomini p., presupponendo dunque la conoscenza della geranomachia, la tipica lotta fra gru e P. che diverrà un tema diffuso nell'arte figurativa.
Come luogo di origine dei P. si ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...