IDA ("Ιδας, Idas)
Angelo Taccone
Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene: egli e il fratello Linceo sono quindi noti come "gli Afaretidi". Viene rappresentato generalmente come fortissimo, ma [...] violento e irriflessivo: ciò da Omero giù giù sino ad Apollonio Rodio. Nella lotta per conquistarsi come sposa Marpessa ebbe l'ardire di tendere l'arco contro Apollo, che desiderava pure le nozze della bella figlia di Eveno e nipote di Ares. Si ...
Leggi Tutto
Erudito e filosofo (Liestal, Basilea, 1723 - Berlino 1807). Fu dal 1797 segretario dell'Accademia delle scienze di Berlino. Nel Parallèle historique de nos deux philosophies nationales (1797) contrappose, [...] leibniz-wolffiana e quella kantiana. Si occupò di Omero (De subsidiis quae requirurunt ad intelligendum Homerum, 1744); nel 1789 sostenne che la scrittura era ignota ai tempi di Omero: fatto che ebbe grande importanza nell'impostazione della ...
Leggi Tutto
infraspinoso, muscolo
Muscolo della spalla (detto anche infraspinato o sottospinato), di forma triangolare, inserito con la base nei due terzi mediali della fossa infraspinata della scapola e con il [...] vertice sul trochite omerale. Il muscolo i. imprime all’omero un movimento di rotazione laterale. ...
Leggi Tutto
RESO
Nicola Turchi
. ‛Ρῆσος o ‛Ρῆσσος, eroe tracio, in cui si riassume l'ideale del guerriero della sua regione. Il suo culto si trova documentato nella regione dello Strimone (Amfipoli e Pangeo), nonché [...] Troade, ma senza verun accenno alla figura dell'eroe. Nel mito è figlio di Strimone e di una musa (Euterpe?).
Nella Dolonia omerica (Il., X, 434 e segg.), è figlio di Eioneo, e re di Tracia, alleato di Priamo, ucciso - mentre dormiva nel suo campo ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] . Consta di una impalcatura di sostegno costituita da: ossa che formano l’articolazione scapolo-omerale (testa dell’omero, scapola, clavicola), formazioni muscolari, vascolari, nervose ecc. I movimenti fisiologici della s. sono: abduzione e adduzione ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] che via via in questo lavoro lo guidarono. Giacché A. stesso non aveva dato intera alla luce la sua esegesi di Omero; ed è problematico se anche le edizioni, che scomparvero così presto, fossero realmente pubblicate o si limitassero piuttosto a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] le Panatenee.
Stando allo Ione di Platone, oltre ai nomi di Omero e di Esiodo fra gli autori recitati dai rapsodi compare anche fine del VI secolo a.C. sia segnato da attacchi ad Omero (quali quelli di Senofane, appunto, oltre a quelli di filosofi ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] bellezza e nobiltà degli eroi. Omero insiste nell'aspetto contorto e degradato del personaggio: e tali caratteristiche ritornano chiaramente indicate in Lykophron che lo definisce πιϑεκόμορϕος e sino in un famoso Dialogo di Luciano in cui Menippo è ...
Leggi Tutto
Muscolo della spalla (detto anche infraspinato o sottospinato), di forma triangolare, inserito con la base nei due terzi mediali della fossa infraspinata della scapola e con il vertice sul trochite omerale [...] (faccetta media della grande tuberosità). L’i. imprime all’omero un movimento di rotazione laterale. ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1776 - ivi 1848); spirito polemico, classicista acceso, sfogò l'astio contro i numerosi detrattori della sua attività d'erudito negli Scherzi in rima e un po' in tutte le sue opere. [...] Tradusse, sempre in versi e talvolta felicemente, Omero, Virgilio, Catullo, Pope, Gray. ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...