(gr. Πανέλληνες) Sono così designati i Greci in Omero e Archiloco, prima che la denominazione Elleni passasse dal significato originario (➔ Ellade) a quello più generico. Occasionalmente usato sotto Caligola [...] a indicare l’associazione di leghe regionali greche (Achei, Beoti, Locresi, Focesi, Eubeesi), il termine tornò in vigore, con significato più preciso, al tempo di Adriano, il quale istituì in Atene il ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus)
A. Gallina
Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] ., 345, egli, come numerosi altri fiumi, è generato da Oceano e Teti e, come il fratello Simoenta, è chiamato ϑεῖος; Omero invece lo chiama δῖος), questo dio fluviale prende vivissima parte alle lotte intorno alle sacre mura di Ilio: indignato di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, nacque il 21 maggio 1612 e fin dal 1620 fu fidanzata al piccolo Odoardo Farnese (poi Odoardo [...] I, duca di Parma) che aveva pure 8 anni. Nonostante i tentativi di Maria de' Medici che avrebbe voluto dare M. in sposa al duca Gastone d'Orléans suo secondogenito, vedovo di Maria di Borbone e fratello ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] dominio, la sensualità, l'orgoglio e il disprezzo dell'etichetta di sua sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la prodigalità e l'amore per i divertimenti di sua sorella Maria Antonietta, regina di ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Nato nel 1503, ebbe un inizio di governo tanto burrascoso che il ducato farnesiano - nato appena da pochi anni - sembrò fosse per scomparire [...] definitivamente dalla scena politica. I congiurati, dopo avere assassinato Pier Luigi, primo duca di Parma e Piacenza e padre di O., avevano effettuata la resa della città di Piacenza nelle mani di don ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] e della madre, Margherita de' Medici, figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, fino a diciott'anni.
Pur destreggiandosi abilmente tra Francia e Spagna, ebbe a subire specialmente l'influenza del cardinale ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] morte del padre (1592), egli aveva governato il piccolo ducato in qualità di reggente, ma sempre sotto la sorveglianza di Alessandro che, obbligato dalle vicende politiche e militari del tempo a lunghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] liriche, e si sarebbe sviluppata poi in forme più ampie e narrative presso gli Ioni. Nei due poemi attribuiti a Omero si trovano già alcuni caratteri fondamentali della letteratura greca, tra cui l’arte di trasferire il racconto in un clima lirico ...
Leggi Tutto
(gr. Βρισηίς, lat. Brisēis -ĭdis) Secondo l'Iliade di Omero, è il nome dell'ancella preferita di Achille, al quale fu tolta da Agamennone, quando questi dovette restituire Criseide al padre. Achille, sdegnato, [...] quale prendono il sopravvento i Troiani. Restituita allora ad Achille, Briseide piange sul cadavere di Patroclo.
Oltre Omero, anche Properzio, Ovidio, Orazio, Stazio cantarono di Briseide, e l'arte figurativa la rappresentò spesso, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
(gr. Στύξ) Fiume dell’oltretomba greco e latino. In Omero ed Esiodo è il fiume dell’oltretomba per eccellenza, e appare come «acqua di S.», considerata una dea infernale (Oceanina, o figlia della Notte [...] fiume; poi, nella tradizione posteriore, la figura della divinità tende a scomparire e prevale un’antichissima tradizione (già peraltro omerica) che fa derivare dallo S. fiumi terrestri, o addirittura lo identifica in corsi d’acqua o paludi presso le ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...