Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] cioè quella funzione che definisco di prisma:Primato regionale, forse nazionale. Si aspettano ragguagli e conferme. L’emulazione di Omero, l’empito classico versati nel latin sangue gentile. O acontistés... così in greco è detto il lanciatore di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] a Salerno, nel saggio Dante e la difesa della razza (contenuto all’interno del recente volume Cantare glorie di eroi. Da Omero a oggi. Studi per Eleonora Cavallini e destinato a confluire in un libro sul rapporto tra Dante e l’ebraismo):La mattina ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] V., in cui, come nel fr. 47, l’amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al vento in Il. 12, 157). Interessante, nel VI secolo a. C., anche la testimonianza del poeta reggino Ibico ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] (1949), La Méditerranée et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano di Omero. Un'ipotesi nuova sul percorso di Ulisse, in Greco E., Lombardo, M. (ed.), Atene e l'Occidente. I grandi temi, Atti ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] scomparso).Il terzo disco della trilogia è Banco, monograficamente dedicato al tema del viaggio, scritto con un certo vezzo citazionista, da Omero a Hemingway («e poi da qui, non sento la campana / se suonerà, non lo farà per me», Lontano da), e con ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero a Esiodo, da Aristofane a Platone e a Luciano, si veda Napolitano 2022.Ebbene, anche la lunga teoria delle prelibatezze ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] ai giovani nell'imparare la lingua di Demostene e di Cicerone.Anche l’autobiografismo, per cui si mescola l’Odissea di Omero con le proprie vacanze nelle isole greche, è un artificio retorico tradizionale: l’autore si fa personaggio del suo stesso ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] tessere: Beckett, Shakespeare, Dylan Thomas, Calvino, Sofocle, Sciascia, Eliot, Platone, Leonardo, Kafka, O’ Neill, Ceronetti, Montale, Omero, Szymborska, Beatles, Joe Cocker e Bob Dylan.La cerimonia dell’addio è un magistrale espediente – eredità ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] notevoli e originali di oggi» (p. 296):Disse la voce: / «Sono colui che tolse / il senno a Kant / e gli occhi a Omero. / Fui io che volli incerti / i tratti / al padre di Amleto, / son io la febbre irresponsabile / che colse Alessandro, / il sogno ...
Leggi Tutto
Cosa ci fa un troiano nel mio computer o nel mio smartphone? Al giorno d’oggi capitano sorprese che neppure il mitico e fantasioso Omero avrebbe potuto immaginare: prima di tutto, perché pc e telefonini [...] ai tempi della guerra di Troia fortunatamente ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi;...
Osso lungo, pari, irregolarmente cilindrico che da solo costituisce lo scheletro del braccio. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che partecipa a costituire, con la cavità glenoidea della scapola,...