Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] alberi»).Se accade, del castagno non resta nulla: il malbianco inghiotte in un velo candido gli alberi, come l’omertà fa con quelli genealogici che ricostruiscono le storie delle famiglie, se non si trovano le parole per raccontarle («Mi basterebbe ...
Leggi Tutto
In Italia tanti assistono a un fenomeno inquietante, ma pochissimi ne parlano, perché c’è omertà. Viene definito con un inglesismo: mobbing. Identifica le vessazioni psicologiche subite da singoli lavoratori [...] per iniziativa di colleghi o superiori. D ...
Leggi Tutto
Denunciare la violenza e la prevaricazione della mafia per risvegliare le anime e squarciare il velo di omertà che avvolge drammaticamente molti strati della società italiana: è questo l’obiettivo del [...] Trame Festival, il primo evento culturale dedica ...
Leggi Tutto
omerta
omertà s. f. [variante napol. di umiltà, dalla «società dell’umiltà», nome con cui fu anche indicata la camorra per il fatto che i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a determinate leggi]. – In origine, la consuetudine vigente...
OMERTÀ
Raffaele Corso
. Parola siciliana, da omu. Indica quella legge isolana, non scritta, che obbligava a non rivelare il nome del reo e a non denunciarlo, lasciando la vendetta strettamente all'offeso: una specie di punto d'onore che portava...
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle...