L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] intitolato Evidences as to Man's Place in Nature nel 1863 segna una tappa importante nella storia della ricerca sulle nostre origini. Nell'opera l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] della priorità della cultura (come dimensione biologica o zoologica) sull'uomo impone inoltre una revisione dello stesso processo di ominazione. La cultura non è più configurabile come un obiettivo e neppure come una tappa di tale processo, bensì si ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] 'ambito di alcune fondazioni private, come la Viking Fund e la Wenner- Gren Foundation, dedicati a grandi temi, come l'ominazione, l'origine dell'agricoltura o la nascita dello stato. Una conferenza organizzata da J. Steward, svoltasi nel 1947 con ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] quest'ultimo abbia raggiunto le attuali dimensioni a seguito di una progressiva crescita lungo le diverse fasi dell'ominazione. È stato valutato infatti che la dimensione cerebrale media in Australopithecus africanus fosse di 440 cm3 (paragonabile a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] autorizza a fare di Marx un Rousseau, un nemico a oltranza dell'‛artificio'. Per Marx, il processo di ominazione è inseparabile dal processo di artificializzazione della natura; l'uomo diventa tale tramite la produzione di una natura umanizzata ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] modo rende poco a poco partecipe la materia bruta dell'ascesa verso Dio: contribuisce dunque al processo di ominazione universale, che costituisce il preliminare indispensabile alla comunione con Dio. Grazie alla tecnica, si assiste così attualmente ...
Leggi Tutto
ominazione
ominazióne s. f. [der. del lat. homo -mĭnis «uomo»]. – In antropologia, il complesso di quei processi evolutivi (quali l’acquisizione di un’andatura esclusivamente bipede, lo sviluppo del cervello, la formazione di un linguaggio...