Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] della selezione, in un ambiente fin dall'inizio sociale, dove faceva premio la cooperazione. Certamente, fin dai primordi dell'ominazione dovevano esistere gruppi familiari, che poi si sono estesi a clan sempre più ampi: e lo sviluppo del linguaggio ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] statura e del peso corporei sulla base della morfometria di resti del femore. Nel contesto del processo dell'ominazione, il confronto metrico tra forme di differente grado evolutivo permette non solo di darne una collocazione paleoantropologica, ma ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] 'uomo e gli altri primati, ciò che testimonia l'intervento di un certo numero di rimaneggiamenti cromosomici nel corso del processo di ominazione. Il sistema Rh corrisponderebbe, per es., a un solo sito (d) nelle scimmie catarrine; a due siti (d-D; c ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] per l'imprevedibilità delle alluvioni provocate dai grandi fiumi. Questa paura ancestrale ha fatto sì che il processo di ominazione si sia svolto prevalentemente lontano dalle coste oceaniche. E tuttavia, i clan primitivi, che si procuravano il cibo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] , proprio l'altruismo, sotto forma di donazione spontanea (condivisione del cibo), è stato alla base del processo di ominazione e dello sviluppo della cooperazione fino alla creazione della società organizzata. Il trapianto ha per la prima volta reso ...
Leggi Tutto
ominazione
ominazióne s. f. [der. del lat. homo -mĭnis «uomo»]. – In antropologia, il complesso di quei processi evolutivi (quali l’acquisizione di un’andatura esclusivamente bipede, lo sviluppo del cervello, la formazione di un linguaggio...