La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] milioni di anni fa e sembra che il nostro antenato fosse imparentato con la nota nonna Lucy, i cui resti riposano nel museo di Addis Abeba, in Etiopia. Tutto è iniziato in Africa, un continente ricco non ...
Leggi Tutto
Circa due milioni di anni fa, nella Rift Valley (dimora di Lucy, forse il più famoso tra i fossili di ominide rinvenuti dagli scienziati), aveva inizio l’avventura umana. Proprio in quel periodo infatti [...] i nostri antenati (la cui intelligenza, all’ep ...
Leggi Tutto
Nel genoma ricavato dai resti di un ominide vecchio 400.000 anni si nasconde un mistero. Il DNA, estratto da un fossile di femore rinvenuto – insieme ai resti di due dozzine di ominidi – nel sito archeologico [...] chiamato Sima de los Huesos, in Spagna, ...
Leggi Tutto
ominidi
omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, note attraverso resti fossili e attribuite...
megafanismo
s. m. [comp. di mega- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «mostrarsi»]. – In antropologia fisica, termine in disuso, attualmente sostituito da taurodontia, con cui si indicava la condizione primitiva dei denti molari di alcune forme asiatiche...
Presunto ominide selvatico che vivrebbe nelle foreste e tra le nevi delle regioni himalaiane e del Pamir, di aspetto simile a una scimmia antropomorfa. In particolare, il termine è riferito al tipo che abiterebbe le zone nevose della catena...
(lat. scient. Sinanthropus) Ominide fossile detto anche uomo di Pechino, i cui resti ossei, datati a 460.000-230.000 anni fa, furono scoperti in una grotta a Zhoukoudian (➔) e attribuiti a un tipo denominato Sinanthropus pekinensis, affine al...