• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biologia [48]
Archeologia [34]
Antropologia fisica [24]
Zoologia [23]
Medicina [24]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [15]
Paleontologia [12]

Homo

Enciclopedia on line

Genere appartenente all’ordine dei Primati istituito da Linneo per comprendervi la famiglia degli ominidi in cui egli riconobbe una sola specie, Homo sapiens, con diverse razze. Le scoperte paleontologiche [...] successive hanno fatto conoscere forme estinte, che da alcuni autori sono considerate come specie o sottospecie diverse (➔ ominidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: HOMO SAPIENS – OMINIDI – LINNEO

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] fa. Questo sito è però più noto per la straordinaria scoperta, nel 1978, di una pista di orme lunga 27 metri che degli ominidi impressero in una cenere vulcanica 3,6 milioni di anni fa. Tale pista (fig. 10), composta da 69 impronte, fu tracciata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Swartkrans

Enciclopedia on line

Swartkrans Sito preistorico nei pressi di Johannesburg (Repubblica Sudafricana), in cui sono stati rinvenuti fossili di ominidi del tipo Australopithecus robustus; la datazione oscilla tra 2 e 1,8 milioni [...] anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: JOHANNESBURG – OMINIDI

Drimolen

Enciclopedia on line

Sito della Repubblica Sudafricana, non lontano da Pretoria, noto dal 1993 per il ritrovamento dei resti fossili di numerosi Ominidi, appartenenti al genere Paranthropus robustus (1,5-1,9 milioni di anni [...] ’apparato masticatorio molto più robusto di quello dell’Australopiteco, e Homo habilis. Comprendono alcuni resti di bambini, rari nella documentazione fossile e importanti perché offrono dati utili sulle modalità di accrescimento di questi Ominidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALOPITECO – PRETORIA – OMINIDI

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] potenzialmente capaci di attività strumentale nel periodo compreso tra 3 e 2 m.a. La coesistenza tra questi diversi ominidi per un arco cronologico relativamente lungo, che si esaurisce soltanto verso 1,5 m.a. con l'estinzione delle ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

oreopiteco

Enciclopedia on line

Genere (Oreopithecus) estinto di Primati, vissuto dal tardo Miocene al Pliocene inferiore, considerato rappresentante di un ramo collaterale degli Ominidi. Dalla Toscana proviene uno scheletro quasi completo [...] di Oreopithecus bambolii. Di dimensioni simili a uno scimpanzé, l’o. era probabilmente arboricolo e possedeva dentatura differenziata, soprattutto nella mascella superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCIMPANZÉ – DENTATURA – PLIOCENE – MIOCENE – OMINIDI

preominidi

Enciclopedia on line

Quelle forme ancestrali dell’Uomo, risalenti al Terziario, che potrebbero trovarsi, come ramo diretto o collaterale, sulla linea filetica che conduce agli ominidi del Pleistocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: LINEA FILETICA – PLEISTOCENE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] L. e M. Leakey, che misero in luce una delle più antiche industrie litiche umane, l'Olduvaiano, e i resti di un Ominide (Homo habilis) da cui sarebbe disceso l'uomo attuale. Nella prima metà del XX secolo venne avviata l'esplorazione archeologica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Modjokerto

Enciclopedia on line

Modjokerto Località dell’isola di Giava, dove nel 1936 fu scoperto un cranio fossile di bambino, che al tempo fu assegnato a una nuova specie di Ominidi (Homo modjokertensis). Riconducibile a una datazione di circa [...] 800.000 anni fa, è stato successivamente assegnato alla specie Homo erectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OMINIDI

Dmanisi

Enciclopedia on line

Dmanisi Sito paleoantropologico della Repubblica di Georgia datato circa 1,7 milioni di anni fa, dove scavi effettuati a partire dal 1991 hanno fornito resti di ominidi associati a industria litica datati 1,7 [...] milioni di anni. I fossili sono attribuiti a discendenti emersi dal gruppo di H. ergaster e il giacimento di D. si presenta come punto di arrivo di una ondata migratoria dall’Africa ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGIA – OMINIDI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
omìnidi
ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, note attraverso resti fossili e attribuite...
preomìnidi
preominidi preomìnidi s. m. pl. [comp. di pre- e ominidi]. – In paleoantropologia, termine con cui sono indicate quelle forme ancestrali dell’uomo, risalenti all’era terziaria, che si trovano sullo stesso ramo, o su uno collaterale, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali