• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [274]
Religioni [72]
Storia [62]
Letteratura [59]
Diritto [23]
Arti visive [20]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Comunicazione [13]
Economia [8]

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] del 1604 e del 1670 si trovano anche due composizioni che mancano nell'edizione del 1603: i Dicta excellentissima de omnibus Italiae Nationibus, cioè liste di termini che caratterizzano gli abitanti di varie città d'Italia, e che sono quasi uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] il secondo caso concernente la protezione e la conferma dei beni della canonica da parte del re nel 1082, notificate "omnibus nostris sancteque Ecclesie fidelibus" proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Achille, detto De Bassini

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis) Enrico Carone Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] Miller (8 dic. 1849). Fu proprio a Napoli, tuttavta, che egli riportà un insuccesso: in una critica apparsa sulI'Omnibus nel novembre 1850 si svalutavano le qualità di cantante del B., giudicato sgraziato e dalla voce "soffocata, affannosa, rauca". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI – GIUSTINIANO – VALLOMBROSA

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] rapporti di amicizia e una intensa frequentazione. Allo stesso anno risale l’incontro con E. Flaiano, già collaboratore di Omnibus e vincitore quell’anno del premio Strega, con il quale il M. mantenne un lungo rapporto epistolare (Lugano, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] fecerunt collegium et primo arma contra inimicos sumpserunt". Tradito dai Pavesi, Teodorico, "cum omnibus regalibus indumentis et cum regni corona et signis omnibus, que ad regni coronam pertinebant", si rifugia a Milano; temendo di essere, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , per i suoi studi storici e politici di maggior mole al Museo, mentre preferì inserire qualche articolo più polemico nell'Omnibus di V. Torelli. Caduto il Serracapriola per il fallimento della sua politica nei riguardi dell'insorta Sicilia e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

MATURANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURANZIO, Francesco Paolo Falzone MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] [I.102], cc. 1-81), oltre alla rievocazione che il M. ne fece nella Oratio habita Vicentiae Magistratibus et omnibus praestantioribus viris, quando, nel 1493, fu chiamato dal governo cittadino a succedere a Ognibene nella cattedra di umanità. Il M ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – VITTORINO DA FELTRE – CITTÀ DEL VATICANO – OGNIBENE DA LONIGO – LEONARDO MANSUETI

OPPO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPO, Cipriano Mattia Patti OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] ’ scontroso. Lo si vedeva tutte le sere al “Caffè Greco” di Via Condotti, in fondo all’ultima ristretta sala – l’omnibus – dove si davan convegno poeti imberbi […], parecchi giornalisti, per lo più alle prime armi, e qualche artista, questi non tutti ... Leggi Tutto

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, mitis, mansuetus, omnibus affabilis"; del resto, E. doveva essere di carattere piuttosto conciliante se l'imperatore ratificò senza difficoltà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ROSSI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo) Fabrizio Pagnoni – Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento. Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] diritto feudale, a dichiarare devoluti i beni, reinvestendone il conte di Virtù e concedendogli l’avvocazia «in omnibus iuribus suis, et iurisdictionibus ad ipsum pertinentibus et expectantibus» (gli atti di devoluzione e riassegnazione sono editi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – TERRAFERMA VENEZIANA – FRANCESCO DA CARRARA – BALDO DEGLI UBALDI – BALDASSARRE COSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali