Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] . Con la nuova legge, però, si apre una nuova era. Secondo Repubblica.it, due emendamenti (contenuti nel decreto Omnibus) hanno introdotto norme e sanzioni più aspre per chi guarda le partite tramite canali illegali. Tolleranza zero annunciata: si ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] al lettore, che sarà ammirato dall’indagine raffinata e dall’approfondimento effettuato da Alvino de omnibus ceterisque rebus sulla tetrarchia espressionistica delle scritture verticali siciliane. In determinati passaggi, viene – senza retorica ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma costituzionale che era stata appena approvata: Io considero questa la madre di tutte le riforme che si possono fare in Italia. La considero la madre di tutte le riforme che si possono fare in Italia ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Ho invocato i miei animali, facili ad allontanarsi e allontanarci» e in Laborintus troveremo «[…] et cum animalibus omnibus ahimè allontanarti? / […] / scoiattolo!».Se la persistenza di un luogo reale come la valle valdostana che entra, trasfigurato ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Settimanale illustrato di attualità politico-artistico-letteraria, stampato a Milano in rotocalco, fondato e diretto da L. Longanesi. Ebbe vita breve (1937-39), perché non del tutto allineato al fascismo, ma esercitò notevole influsso su pubblicazioni...
bus
bus 〈bàs〉 [s.ingl. "automezzo collettivo pubblico, autobus", abbrev. del lat. omnibus "per tutti" (sottinteso "vettura"), usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Insieme normalizzato e ben definito di linee elettriche che collegano tra loro...