• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [116]
Biografie [305]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [72]
Arti visive [55]
Diritto civile [32]
Comunicazione [26]
Storia delle religioni [25]
Storia antica [19]

EUGENIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio I, santo Jean-Marie Sansterre Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, mitis, mansuetus, omnibus affabilis"; del resto, doveva essere di carattere piuttosto conciliante se l'imperatore ratificò senza difficoltà la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] coloniale fascista e dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), oltre che di vari quotidiani e periodici: da Critica fascista a Omnibus, da La Lettura a La Nazione, da La Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

ERIZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Stefano Giuseppe Gullino Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401. La famiglia era ricca, ed il padre [...] l'invio di una galera a difesa di quel presidio, in sostituzione di un'altra allora catturata dai pirati "cum omnibus munitionibus", onde consentire anche per quell'anno, pur fra innumerevoli difficoltà e rischi di ogni sorta, l'effettuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Laura Giannasi Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] il C. venne condannato a un anno di carcere in catene, a una multa di 300 ducati e alla privazione perpetua "omnibus regiminibus comunis Venetiarum a parte terre et maris". La condanna fu dunque molto dura, tanto più che non prevedeva "gratia, donum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO MARCLAFABA

Federiciana (2005)

MATTEO MARCLAFABA HHubert Houben Fu un alto funzionario provinciale di Federico II. Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] mai un rimprovero, lo portò ad essere indicato come esempio da seguire al suo successore Maiore de Plancatone: "quia omnibus nobis scribere non cessabat et jura ac utilitates nostre curie taliter zelabatur ac si numquam de aliis cogitaret" (Historia ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] augeturque confessio, cum gentiles superstitiones impiaeque de diis fabulae, cum arae daemonum, cum idolorum inania relinquntur et iter omnibus ac profectus dirigitur in salutem». 47 Cfr. J.J. Wilkes, Dalmatia, Cambridge (MA)-London 1969, pp. 429-430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] et Paulo et per eos etiam beato Silvestrio patri nostro, summo pontifici et universali urbis Romae papae, et omnibus eius successoribus pontificibus, qui usque in finem mundi in sede beati Petri erunt sessuri atque de praesenti contradimus palatium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] in Polesine, ma riuscì a sottrarsi a una disagevole permanenza fra i soldati "propter aliquod impedimentum persone, satis omnibus manifestum". La mancata partecipazione a una diretta gestione degli eventi bellici non gli impedì, tuttavia, di proporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] quae et nominata verbo solum aut nomine gloriam suam ostendit, multas et varias civitates habens et omnibus bonis plena [...]. Italia ergo omnibus abundans insuper et hoc maximum bonum possidet: civitatem maximam et eminentissimam et regalem, quae de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il suo impero su tutti i popoli ("absit ergo a nobis ut, quod omnibus fratribus et coepiscopis nostris generare gaudium profitemur, nostrum non aut cum omnibus misceatur, aut, quod magis dignum est, supra cunctos emineat", ep. a Giustiniano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali