• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [19]
Musica [15]
Biografie [12]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Grammatica [6]
Tempo libero [4]
Enigmistica e giochi linguistici [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Metrica [2]

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] Padova), sosteneva finanziariamente Osculati. I mottetti policorali rientrano nel tipo tradizionale dei «cori spezzati»: l’omofonia omoritmica prepondera sull’imitazione contappuntistica; i due cori enunciano il testo perlopiù per segmenti alternatim ... Leggi Tutto

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] per la novità e la freschezza delle frasi, per la continua varietà ritmica, per l'alternanza dei procedimenti omofoni ai polifonici, ove l'omofonia dà ottime concatenazioni di accordi. L'altra pubblicazione del tempo (1570) fu il terzo libro di messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

ANIMUCCIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] le popolazioni umbre. Le Laudi di A., delle quali apparvero due libri a cominciare dal 1563, o sono composizioni omofone assai semplici, adatte al canto di chi partecipava alle adunanze dell'Oratorio di S. Gerolamo della Carità, alle feste campestri ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COSTANZO FESTA – LINGUA VOLGARE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] la via a identificare altre parole che si trovassero a presentare questa corrispondenza, donde la scoperta che l'omofonia fra due parole di lingue diverse può essere completamente casuale e diventare una pessima guida alla identificazione etimologica ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] i timbrici, a proprio sostegno e lume. Nel quale procedimento la scrittura delle parti sommesse si avvia a pratiche omofoniche (nota contro nota) che nel liuto (e affini) spezzano la linea in frammenti spesso accordici, densi di agogismo armonistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

PERANDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giuseppe Mary E. Frandsen PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] il recitativo solistico, lo stile arioso, il concertato a 2-5 voci e la condotta di volta in volta imitativa od omofonica o antifonale dell’organico pieno di coro e strumenti. Il numero delle composizioni di Peranda registrate nei diari di corte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA ANGELINI BONTEMPI – JOHANN SEBASTIAN BACH – SANTUARIO DI LORETO – BONIFAZIO GRAZIANI – FEDERICO AUGUSTO I

BACH, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] e soprattutto più fluidi i quartetti dell'op. 8 e i concerti per cembalo dell'op. 7. Ma la tendenza generale è l'omofonia diatonica con volute melodiche meno ampie - e anzi, di frequente, spezzettate - e con spunti ritmici di fiato assai più corto e ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – MATTIA VENTO – PIANOFORTE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

MARENZIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENZIO, Luca Gaetano CESARI Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] parole e sostenuta dal sapiente gioco polifonico delle voci, alleggerito per opportune concessioni agli atteggiamenti declamatorî dell'omofonia corale -, conferì ai madrigali di M. un profumo di romanticismo, che rimase tipico nelle musiche migliori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

infissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] con altri suffissi in pochissime formazioni (raperonzolo, panzerotto). Gli infissi possono essere impiegati anche per differenziare casi di possibile omofonia: ad es., risolino si riferisce solo all’atto di ridere e non al cereale (per cui si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – MORFOLOGIA

SCHÜTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] tutte, importantissima la scrittura monodica, o solistica (per es., nello stile "rappresentativo") o corale (nella cosiddetta omofonia), che nell'opera dello Sch. assume una posizione direttiva, quasi egemonica. Né senza intime ragioni liriche: lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÜTZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
omofonìa
omofonia omofonìa s. f. [dal gr. ὁμοϕωνία «uguaglianza di suono», comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Il fatto di essere omofono, di avere cioè suono uguale: c’è o. tra «la morale» e «l’amorale». In partic., in musicologia, stato di una...
omofònico
omofonico omofònico agg. [der. di omofonia] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’omofonia: segmenti o. del discorso parlato; anche, sinon. di omofono, nel sign. musicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali