• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1864 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biografie [168]
Arti visive [171]
Diritto [160]
Fisica [143]
Storia [137]
Temi generali [141]
Archeologia [145]
Geografia [114]
Chimica [111]
Biologia [88]

Dobrugia

Enciclopedia on line

(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] è di tipo temperato continentale, con precipitazioni piuttosto scarse. La composizione etnica della popolazione non è del tutto omogenea, perché nella D. romena sono presenti gruppi russi e in quella bulgara turchi. L’agricoltura, l’allevamento, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MESIA INFERIORE – IMPERO OTTOMANO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

differenze finite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenze finite Flavio Pressacco Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] nazionale come somma della spesa governativa autonoma, del consumo e dell’investimento Yt=G+Ct+It. Ne consegue l’equazione alle d. f. omogenea del secondo ordine Yt−c(1+β)Yt−1+ cβYt−2=G. L’equilibrio dinamico stazionario è in questo caso Y∗=G/(1−c ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – REDDITO NAZIONALE

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ridotto di grado n in m variabili non ha alcun coefficiente nullo, il numero de' suoi termini è secondo che è non omogeneo oppure omogeneo. 28. Un polinomio intero nella variabile x, e di grado n, il quale si annulli per più di n valori distinti di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

qualificata, maggioranza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

qualificata, maggioranza Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale [...] di maggioranza assoluta (➔ maggioranza, voto a). Un progressivo aumento della quota richiede una base elettorale sempre più omogenea, riflettendo un giudizio di valore che assume toni progressivamente più vicini a quelli che spingono il legislatore a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualificata, maggioranza (3)
Mostra Tutti

citoplasma

Enciclopedia on line

In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] alcun organello è detta citosol. Per molto tempo si è creduto che questo fosse una specie di gelatina omogenea nella quale galleggiavano gli organelli citoplasmatici. Molte caratteristiche strutturali non sono state ancora chiarite poiché le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – FILAMENTI INTERMEDI – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO ADIPOSO – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoplasma (2)
Mostra Tutti

SECESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SECESSIONE Hans TIETZE . Sembra che questo nome sia stato dato da Georg Hirth in Monaco al gruppo di artisti di opposizione staccatosi dall'associazione degli artisti ufficiali. Tale distacco era stato [...] si fusero nel 1904 formando il Deutscher Künstlerbund. Ma, non trattandosi, come è stato già detto, di uno stile omogeneo, sibbene di un aggruppamento di elementi più giovani di opposizione, la maggior parte delle secessioni si suddivisero ben presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECESSIONE (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] compongono e per le frequenti aperture di porte e finestre. Il complesso che l'insieme dei vani genera non è omogeneo nei numerosi templi rinvenuti, di cui la maggior parte nella capitale Khattusha, ma costante è il ripetersi di alcune componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LAVAGGI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAGGI, Gaspare Alberto Manzi Attore, nato a Milano il 10 novembre 1849, morto a Livorno nel 1898. Come dilettante recitò nei teatrini privati; seguì poi Luigi Bellotti-Bon, che gli fu maestro. Come [...] , il L., con Francesco Ciotti e Pia Marchi, ne costituì una che, per anni, fu ritenuta la più artistica e omogenea. Nel 1881 accompagnò in America A. Morelli e conseguì brillanti successi. Legò il suo nome alla Signora dalle Camelie, Celeste, Una ... Leggi Tutto

elementi finiti, metodo degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi finiti, metodo degli elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] nei casi in cui il dominio ha una forma particolarmente complessa, quando la precisione richiesta per la soluzione non è omogenea nel dominio o quando la soluzione stessa non è regolare nell’intero dominio: tutti casi, questi, in cui il frazionamento ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONI AL CONTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi finiti, metodo degli (1)
Mostra Tutti

Isozaki, Arata

Lessico del XXI Secolo (2012)

Isozaki, Arata Isozaki, Arata. – Architetto giapponese (n. Oita, Kyushu, 1931). Dopo gli studi all'università di Tokyo, nel 1955 è entrato a far parte dello studio di Kenzo Tange, per poi fondare, nel [...] ora simmetrici ora asimmetrici introducendo, con un processo sofisticato, elementi di disturbo. Una progettazione, comunque, mai omogenea o monotona, a tratti eclettica, ricca di citazioni e frammenti di architetture tratte da differenti fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA MAFFEI – KENZO TANGE – MARANELLO – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isozaki, Arata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 187
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenària
catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali