Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a Pietro Caetani (Marchetti-Longhi, 1920; Zander, 1951; Sibilia, 1967). Il lato settentrionale è la parte più compatta e omogenea del complesso: caratterizzato da alte arcate a collegamento degli speroni, può essere messo in relazione non solo con l ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] ma luministico e soprattutto ritmico (Romanini, 1992). Il quadro all'interno del regno di L. non si presenta comunque omogeneo ed esistono diversità di fenomeni artistici e decisi scarti qualitativi fra le opere, soprattutto fra il 'centro' e la ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] ai costruttori medievali questa singolare tecnica. In effetti il travicello poteva contare all'interno della muratura su una superficie omogenea offerta dagli enormi blocchi di pietra messi in opera di testa e di taglio che compongono nella loro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] un vasto repertorio di oggetti, tra amuleti di tipo egizio e vasi policromi.
Vetro
Il vetro presenta una struttura omogenea, non cristallizzata, ottenuta da un composto di silice e carbonato di sodio, fuso a lungo ad alta temperatura (1400 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di rinnovamento edilizio di Teate fu unitario nella concezione, tuttavia, andando oltre la macroscopica evidenza dell’omogenea tecnica costruttiva, è possibile distinguere all’interno del processo di realizzazione dei singoli monumenti, e soprattutto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] al recupero di emergenze significative, testimonianze di una storia artistica regionale che non ha una precisa e omogenea identità, pur presentando una serie di episodi notevoli per originalità e pregio. Tra questi, soprattutto la cospicua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'area centrale. Gli insediamenti rurali mostrano una struttura sociale meno stratificata, con una popolazione più omogenea di agricoltori, pastori, pescatori, minatori e cacciatori-raccoglitori. L'integrazione politica, economica e ideologica tra ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 1 e 21; Dashli 1 e 3; Jarkutan).
La cultura materiale (ceramica, glittica, produzione litica e metallurgica) è singolarmente omogenea in tutte le regioni sopra citate, non diversamente dal periodo precedente, pur con aspetti regionali specifici. La ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] altri elementi scenici, pur visibili anch'essi dagli spettatori. Ma non esiste, in sostanza, una costruzione omogenea che veramente costituisca la scena fissa della commedia antica. Tuttavia, dai numerosi ed abbastanza precisi accenni topografici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] 1959-63 e, più recentemente, nel 1996-99 e nel 2003. Sebbene la cultura materiale di B. sia stata descritta come omogenea nel corso del suo sviluppo, recenti studi hanno tracciato la sua evoluzione da una società di villaggio databile al II sec. a ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...