• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1864]
Chimica [111]
Biografie [168]
Arti visive [172]
Diritto [160]
Fisica [143]
Storia [137]
Temi generali [141]
Archeologia [146]
Geografia [114]
Biologia [88]

Chauvin, Yves

Enciclopedia on line

Chauvin, Yves Chimico francese (Menin, Belgio, 1930 - Tours 2015). Per le sue fondamentali ricerche nello studio della metatesi nella sintesi organica gli è stato conferito nel 2005, insieme a R. Schrock e a R. Grubbs, [...] del petrolio di Rueil Malmaison e anche membro onorario dell'Accademia di Francia per le Scienze.  Autore di numerosi brevetti e pubblicazioni, ha realizzato anche lavori pioneristici nel settore della catalisi omogenea e della polimerizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCADEMIA DI FRANCIA – CATALISI OMOGENEA – PETROLIO – SCHROCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chauvin, Yves (1)
Mostra Tutti

catalisi

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] applicativo poiché sta alla base di gran parte dei processi della chimica industriale. Caratteri generali La c. è detta omogenea quando il catalizzatore è presente nella stessa fase (per lo più gassosa o liquida) dei reagenti ed eterogenea quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA – GRUPPO ADIMENSIONALE – CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

Pino, Piero

Enciclopedia on line

Chimico (Trieste 1921 - Milano 1989), allievo di A. Quilico a Firenze, poi di G. Natta a Milano; prof. di chimica organica industriale a Pisa (dal 1955) e quindi (dal 1968) di chimica macromolecolare al [...] Politecnico federale di Zurigo; socio nazionale dei Lincei (1988). È noto per rilevanti ricerche nel campo della sintesi di polimeri organici e della catalisi omogenea (in cui ha conseguito numerosi, importanti brevetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALISI OMOGENEA – CHIMICA ORGANICA – POLIMERI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pino, Piero (1)
Mostra Tutti

nucleazione

Enciclopedia on line

In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] , elettronica, fisica, metallurgia, meteorologia). In particolare, nei processi di cristallizzazione da soluzioni si definisce n. omogenea la formazione spontanea di nuclei che avviene per effetto della sovrasaturazione della soluzione in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MOLECOLE – LIQUIDO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleazione (2)
Mostra Tutti

miscibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscibilita miscibilità [Der. del lat. miscibilis "che può mescolarsi con altro", "miscibile", da miscere "mescolarsi"] [CHF] La capacità che hanno le varie sostanze di dare luogo tra loro a miscele [...] nulla (quando i liquidi sono insolubili tra loro). La regione del diagramma di stato in cui non può esistere un'unica fase omogenea si chiama lacuna di m. e all'interno di essa i liquidi immiscibili costituiscono soluzioni coniugate. In genere, la m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

miscela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] queste sostanze si mescolano intimamente senza combinarsi chim.; se esse sono presenti tutte nella medesima fase, si ha una m. omogenea, altrimenti si ha una m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea. ◆ [MCF] Linea i., superficie i.: linea (anche, assolut., isosterica s.f.) o superficie luogo dei punti di un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ax+by+cz+...+k=0. L’e. di primo grado a una incognita ax+b=0 (con a≠0) ha per radice x=−b/a. E. omogenea. Si chiama omogenea un’e. algebrica in più variabili in cui i termini hanno tutti lo stesso grado: il primo membro dell’e. è cioè un polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

miscela

Enciclopedia on line

In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] (dette anche soluzioni), altrimenti si hanno m. eterogenee. Per separare i componenti di una m. omogenea si ricorre a metodi basati su cambiamenti di stato (distillazione, cristallizzazione ecc.), mentre per le m. eterogenee sono spesso sufficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – NITRODERIVATI – TEMPERATURA

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi secondo tutte le proporzioni, non danno origine a una sostanza nuova e omogenea e possono essere nuovamente separati con semplici azioni meccaniche e con ordinari mezzi fisici; nel secondo caso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenària
catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali