• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [53]
Grammatica [40]
Lingua [45]
Letteratura [4]
Linguistica generale [3]
Biografie [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [1]
Aspetti tecnici [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

NÒCCIOLO O NOCCIÒLO?

La grammatica italiana (2012)

NOCCIOLO O NOCCIOLO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Nòcciolo, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile che deriva dal latino nucleum ‘midollo, gheriglio’, e indica la parte interna [...] legnosa che protegge il seme di alcuni frutti il nòcciolo della pesca il nòcciolo della ciliegia Mantiene questa accentazione anche quando è usato in senso figurato il nòcciolo della questione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRÌNCIPI O PRINCÌPI?

La grammatica italiana (2012)

PRINCIPI O PRINCIPI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Prìncipi, con accentazione ➔sdrucciola, è il plurale del sostantivo maschile principe, che indica un titolo nobiliare, ma anche uno status [...] filosofica fondata su saldi principi i tre principi della termodinamica un giovane senza principi morali. Storia Le due forme sono omografe solo da quando, nel XX secolo, si è smesso di rendere nella grafia plurale di princìpio con la doppia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] dello sport» – il ➔pronome personale atono singolare femminile usato in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam) la invidio molto prendila al volo! – la sesta nota della scala musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

omonimi, grafie degli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» [...] «voce del verbo pubblicare». Gli omonimi possono essere disambiguati solo dal contesto, che in genere è sufficiente. Gli omofoni non omografi sono distinti da una diversa grafia: è il caso delle voci del verbo avere che iniziano per h diacritica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – ELEMENTO CHIMICO – ACCENTO GRAVE – VOCALE TONICA – PREPOSIZIONE

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE L’accentazione sdrucciola (detta anche proparossitona) si ha quando l’➔accento cade sulla terz’ultima sillaba della parola lìrica, àmido, pèntola, lògico Di solito l’accento [...] è facoltativo, ma è consigliabile usarlo quando esistono parole scritte nello stesso modo, ma pronunciate diversamente (➔omografi): ➔àmbito (= sostantivo) o ambìto (= participio passato del verbo ambire) ➔prìncipi (= plurale di principe) o princìpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIRCONFLESSO, ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, [...] ➔-io vario ▶ varî (o varii o, più anticamente, varj) – la distinzione, anche in altri casi, tra due ➔omografi côrso (= della Corsica) corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo) – la segnalazione di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] àncora-ancóra, légge-lègge). Inoltre, l’accento grafico va sempre segnato sui monosillabi che si prestano a essere confusi con omografi (come dà verbo / da preposizione) e sui monosillabi che, per il fatto di contenere un dittongo o di presentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

-IO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-IO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ [...] ▶ templi tempo ▶ tempi In altri casi, invece, ci sono plurali identici nella grafia ma non nella pronuncia (➔omografi). Per distinguerli si può ricorrere all’uso dell’accento grafico principio ▶ princìpi principe ▶ prìncipi arbitrio ▶ arbìtri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SU

La grammatica italiana (2012)

La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] , anche se abbastanza diffusa, è ingiustificata e, in quanto tale, sconsigliata, perché non c’è possibilità di confusione con ➔omografi. La grafia nasce probabilmente dall’influsso dell’avverbio giù, che invece si scrive correttamente con l’accento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

ACCENTO In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] • Fino a tempi più recenti era usato per rendere la doppia i dei plurali in -io (soprattutto in presenza di omografi), come varî (plurale di vario), distinguibile così dalla forma plurale di varo e dalla 2a persona singolare dell’indicativo presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
omografìa
omografia omografìa s. f. [comp. di omo- e -grafia]. – 1. Il fatto di essere omografo, di essere scritto nello stesso modo: un equivoco dovuto all’o. di due cognomi. 2. In matematica, in partic. in geometria, corrispondenza biunivoca senza...
omogràfico
omografico omogràfico agg. [der. di omografia] (pl. m. -ci). – Relativo a una omografia, o consistente in una omografia: corrispondenza o., lo stesso che omografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali