• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Matematica [46]
Algebra [28]
Geometria [12]
Analisi matematica [9]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]
Storia della fisica [3]
Storia della matematica [3]
Informatica [2]

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] , con un endomorfismo d di grado −1, con d S-108??? d = 0; cioè una famiglia X = {Xn}, n ∈ Z, di A-moduli, ed una famiglia di omomorfismi di A-moduli d = {dn: Xn S-107??? Xn-1}, n ∈ Z, con dn S-108??? dn+1 = 0; scriveremo: Una mappa catena ϕ: X S-107 ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – RISOLUZIONE PROIETTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – GEOMETRIA ALGEBRICA – PRODOTTO TENSORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

carattere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carattere caràttere [Der. del lat. character -eris, dal gr. karaktér "impronta"] [ALG] [ANM] (a) Proprietà o insieme di proprietà di un ente, espresse talvolta da una o più grandezze, anch'esse chiamate [...] dell'ente medesimo: in questo senso si parla, per es., di c. proiettivi di una curva algebrica. (b) Omomorfismo tra un gruppo topologico abeliano e la circonferenza: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 227 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

rappresentazione galoisiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rappresentazione galoisiana Massimo Bertolini Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] di Galois, tale che valga la relazione ϱ(g)=ϱF (gF) per ogni g in Gℚ, dove ϱF: Gal(F/ℚ)→GLd(K) è un omomorfismo e gF indica la restrizione dell’automorfismo g di ℚ_ al sottocampo F. (Se ϱ è una rappresentazione di Artin, si può scegliere come F un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Cayley, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, teorema di Cayley, teorema di in teoria dei gruppi, stabilisce che ogni gruppo finito è isomorfo a un gruppo di permutazioni. L’enunciato è conseguenza del fatto che, se G è un qualsiasi gruppo [...] : G → S(G) che associa a ogni suo elemento h la moltiplicazione a destra per g, definita dalla legge h → hg, è un omomorfismo iniettivo di gruppi. Pertanto G è isomorfo a un sottogruppo di S(G). Una conseguenza del teorema di Cayley è che ogni gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – TEORIA DEI GRUPPI – OMOMORFISMO – INIETTIVO – ISOMORFO

rappresentazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] V. Nel caso in cui A sia un’algebra di Lie, si definisce una rappresentazione di A su uno spazio vettoriale V come un omomorfismo di algebre di Lie ρ: A → γλ(V) nell’algebra di Lie degli endomorfismi di V, dotata del prodotto definito dal bracket [a ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI → EULERO-VENN – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – PIANO DI ARGAND-GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (1)
Mostra Tutti

sottogruppo di congruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppo di congruenza sottogruppo di congruenza relativamente a un gruppo di matrici a elementi interi, è un sottogruppo definito da condizioni di congruenza sui suoi elementi. Una classe importante [...] per colonne) si può considerare il gruppo Mn(Zn) i cui elementi sono quelli di Mn(Z) modulo n. Il nucleo dell’omomorfismo Mn(Z) → Mn(Zn) è un esempio di sottogruppo di congruenza: la condizione è che gli elementi della diagonale siano congruenti a ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE – MATRICI QUADRATE – OMOMORFISMO – SOTTOGRUPPI

GRAFO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFO Francesco Speranza . Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] V′ e ψ di S in S′, tali che gli estremi di ψ (s) siano le immagini in ϕ degli estremi di s (per ogni s ∈ S). 2) Un omomorfismo è un'applicazione Ψ di V ⋃ S in V′ ⋃ S′ tale che a un vertice corrisponda un vertice, e a uno spigolo s di estremi v1 e v2 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SUPERFICIE SFERICA – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFO (3)
Mostra Tutti

bordo

Enciclopedia della Matematica (2013)

bordo bordo termine usato con diversi significati. ☐ In geometria, in una accezione elementare, il termine indica il contorno di una figura geometrica. Così, per esempio, il bordo di un segmento è dato [...] il gruppo delle catene di dimensione p, indicato con Cp. Un morfismo bordo è un omomorfismo φp tra i gruppi Cp e Cp−1 tale che φp · φp +1 = 0. Il nucleo dell’omomorfismo è indicato con Zp ed è detto gruppo dei cicli, mentre la sua immagine, indicata ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – VARIETÀ CON BORDO – FIGURA GEOMETRICA – GRUPPO QUOZIENTE – OMOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bordo (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] {@,M,1,¢,δ} dove {@,M,1} è un'algebra con moltiplicazione M e unità 1 e {@,¢,δ} è una coalgebra tale che sia ¢ sia δ sono omomorfismi di algebra. L'antipodo S di una bialgebra è un elemento che soddisfa M0(S^1)0¢5M0(1^S)0¢51δ Un'algebra di Hopf è ... Leggi Tutto

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ [...] , allora le condizioni imposte equivalgono ad affermare che l’applicazione ψ: G → S(X), che associa a g la permutazione ψg di X, è un omomorfismo di gruppi. Se è data un’azione del gruppo G sull’insieme X, si dice allora che G agisce su X e X è detto ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OMOMORFISMO DI GRUPPI – AZIONE DI UN GRUPPO – AZIONE DI CONIUGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
omomorfismo
omomorfismo s. m. [der. di omomorfo]. – 1. In biologia, lo stesso che omomorfia. 2. In matematica, corrispondenza tra due insiemi dotati di struttura algebrica, che rispetti le operazioni definite nei due insiemi: per es., se tre elementi...
omomorfìa
omomorfia omomorfìa s. f. [der. di omomorfo]. – In biologia, l’esistenza di forme, strutture o organi simili in organismi che non presentano affinità filogenetica; questo fenomeno (noto anche con il nome di convergenza o parallelismo) è dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali