COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] (29 aprile 1925) aveva già scritto sei o sette commedie, ne stava rappresentando contemporaneamente due con successo nei teatri Easy virtue (1927; Fragile virtù), tratto dalla sua omonimacommedia e diretto da un Alfred Hitchcock ancora immaturo, e ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] la rielaborazione di una anonima melodia ottocentesca. Al balletto fece seguito la commedia lirica in tre atti Il candeliere (libretto di E. Mucci, derivato liberamente dall'omonimacommedia di A. de Musset, Genova, teatro Carlo Felice, 7 genn. 1939 ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] composizioni più note di Mendelssohn-Bartholdy, il Sogno di una notte di mezza estate (1842), musica di scena per l’omonimacommedia di William Shakespeare. L’ouverture era stata scritta in gioventù, nel 1826, e aveva goduto di un grande successo. A ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ; e l'aria "Dammi o sposa", ibid., Vm. 4-914.
La comedia in comedia, dramma giocoso di G. Barlocci "romano" dalla omonimacommedia di C. A. Pelli, dedica di A. Valle alla contessa Giulia Massimi Petroni (Roma, teatro Valle, 8 genn. 1738; poi Firenze ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] teatro Rangoni di Modena con l’opera buffa La moglie in calzoni (18 febbraio 1764), un adattamento dell’omonimacommedia di Jacopo Angelo Nelli (1727) realizzato da Giuseppe Carafa di Colubrano (costui viene tradizionalmente indicato come il tramite ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] come Don Perlimplin, Il mio cuore è nel Sud, Ritratto di Erasmo.
In Don Perlimplin, "ballata amorosa" basata sull'omonimacommedia di F. García Lorca (l'amara storia del vecchio Don Perlimplin che si uccide dopo essere stato tradito dalla bella ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] -concertistica.
Il 9 febbr. 1929 il L. approdò alla Scala con Le preziose ridicole, commedia lirica in un atto di Rossato tratta dall'omonimacommedia di Molière. Diretta da Gabriele Santini, la compagnia annoverò Mafalda Favero ed Ebe Stignani nelle ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] immaginario di Ferdinando Galiani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), frutto dell’elaborazione di brani tratti dall’omonimacommedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con La cantata dei pastori, «divertimento radiofonico» registrato ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] , rappresentato al teatro Mercadante il 20 ag. 1873: l'argomento dell'opera fu tratto dal librettista, tal Rosata, dall'omonimacommedia del Nota. Quest'opera è da considerarsi la migliore del D. per il divertente intreccio e la facilità melodica che ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] nuovi percorsi mozartiani: Le nozze di Figaro. Il libretto era tratto dall’omonimacommedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (lo stesso autore della precedente commedia Il barbiere di Siviglia musicato più tardi nel 1816 da Gioacchino Rossini ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...