CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] sicurezza se si tratta della famigliaomonima iscritta sin dal 1381 nel Libro d'oro della nobiltà veneziana.
Nell'albero genealogico di questa famiglia (ms. proveniente dal pal. Cavalli a Venezia, oggi nel Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3415), sul ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] capitali degli anni successivi al 1915 fecero si che la famiglia livornese non fosse più determinante per ciò che concerneva l' che i banchieri Toeplitz, Balzarotti e Galicier, titolare dell'omonima banca parigina, fossero i soli ad affiancare il D. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] conto e di migliaia di altri documenti.
Ben poco si sa della famiglia del D.: intorno al 1218 si conosce, da una confinanza di la sede fu portata in Por S. Maria - alla cui arte omonima il D. era iscritto.
Iniziò a questo punto la serie delle imprese ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] collezioni d'arte, furono infatti donati dalla B.: il Palazzo Rosso, già appartenente alla famiglia Brignole Sale e contenente la omonima biblioteca, e il Palazzo Bianco, dotato delle collezioni Galliera già destinate alla municipalità di Parigi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] tempo in cui durò la loro compagnia; in seguito la famiglia non ebbe più alcuna occasione di emergere nella vita economica e compagnia costituita nel 1324. È probabile che suo padre fosse l'omonimo fattore dei Bardi inviato a Rodi - via Genova - nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] del 1591-93 con 400 once (10%); e infine alla omonima compagnia Buonvisi di Piacenza aperta in fiera d'agosto del 1587 e .000 a 3.000 scudi: complessivamente il contributo dei membri della famiglia Buonvisi scese da 32.000 a 26.000 scudi, ma balzò in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] di "lanerius".
A Savona il C. si stabilì con la famiglia in via di S. Giuliano, dove si trovavano le botteghe dei "lanerii", ai quali apparteneva anche la chiesa omonima, ed iniziò una vivace attività commerciale, testimoniataci da numerosi documenti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] marmo, non dovrebbe appunto esser altro che l'omonima società lucchese attestata nel 1528, quando il B., e arti, XXI (1882), pp. 496 s., 500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, ibid., XXIII (1884), pp. 341 s.; R. Ehrenberg ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] ); la sede delle Poste a Ferrara; e, nell'aprile 1940, nuove residenze a Milano sia per l'impresa sia per la famiglia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale erano appena iniziati - per conto di una società del gruppo Edison, la Orobia - i lavori ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] fine e principio di secolo le scelte effettuate dalla famiglia in qualche misura si diversificarono da quelle dei capostipiti Umberto) all'istituto commerciale di San Gallo, nell'omonimo Cantone svizzero, consentendo così l'acquisizione da parte loro ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...