PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] alla omonimafamiglia di vassalli e fedeli dei re angioini, l’esponente più noto della quale è un Giovanni Pipino conte di Altamura, morto nel 1357, ma non vi sono prove al riguardo.
Nelle fonti documentarie, Giacomo Pipino compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] . La riproduzione avviene per seme, per rigetto pedale, per talea, per divisione di cespi.
Diverse specie di a. forniscono l’omonima droga, costituita dal succo che si ricava dalle foglie, condensato evaporandolo al sole o a fuoco lento. I tipi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] γ-globulinemia con presenza del fattore reumatoide, anche in assenza dell'artrite omonima (v. Bloch e altri, 1965) e di crioglobuline (complessi IgM (v. sotto). La più recente acquisizione nella famiglia delle Ig è la IgE, che è stata scoperta ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] v. Unwin, 1993; v. Bertrand e Changeux, 1995). Appartengono a questa famiglia i recettori nicotinici, il recettore A per il GABA, il recettore per la astrociti di Alzheimer (senza relazione con la omonima malattia), che vengono distinti in quelli di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] alterazioni dei geni coinvolti nella morte cellulare programmata, come la famiglia dei geni bcl-2. In alcuni casi sembra che sia in eccesso, detti astrociti di Alzheimer (senza relazione con l'omonima malattia) di tipo I e II si osservano in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della convergenza stretta di misure) fondato sulla nozione di famiglia 'tesa' di misure.
Lo sviluppo dell'interferometro fenomeno, denominato 'effetto Mössbauer', sarà alla base dell'omonima tecnica spettroscopica ad alta definizione e varrà al suo ...
Leggi Tutto
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] la febbre gialla e l’encefalite del Nilo occidentale. Il virus prende il nome da una foresta dell’Uganda dove è stato scoperto nel 1947, ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Palermo e quindi in Africa insieme con il resto della famiglia, il giovinetto poté rimanere, com'egli stesso dichiara, polveri, impiastri, frizioni ed unguenti noti come 'Seplasia' [dall'omonima piazza di Capua, mercato d'unguenti e profumi] al quale ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di stabilire cordiali e durevoli rapporti con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e autobiografico, Cogne (Ivrea 1925), monografia sull'omonima valle che, unendo alla precisa descrizione naturalistica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Tisia, figlia di Pietro degli Azzoli, nobile forlivese.
La famiglia paterna, a Forlì da parecchie generazioni, discendeva da Andrea, Marco da Forlì, ma, se non si tratta di un omonimo, si potrebbe trattare di presenze saltuarie, dato che in quegli ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...