DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonimaisola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] radova o M. A. Dominisu i znanstvennoi prošlosti otoka Raba (Raccolta di lavori su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isola di Arbe), Zagreb 1976; W. B. Patterson, The peregrinations of M. A. D., in Religious Motivation, Oxford 1978, pp. 20-57 ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] stabiliva per testamento fosse collocata accanto alle opere dei maestro Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonimaisola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di quest'opera. Le carte più ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e utilizza le soste per un addestramento intensivo delle truppe. Quindi si reca a Candia, la capitale dell'omonimaisola assediata, per "investigare et informarsi con essattezza dello stato e circostanze più essentiali di questo recinto", come scrive ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Chiovenda, pp. 60-71) con il personaggio severo, dal piglio quasi militaresco, scolpito sul pulpito della chiesa di S. Giulio nell'omonimaisola del lago d'Orta.
Fonti e Bibl.: Chronique de l'abbaye de St-Bénigne de Dijon, suivie de la Chronique de ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso anno quella S. Maria Maggiore della città di Cherso, nell'omonimaisola dalmata. La chiesa aveva subito un disastroso incendio nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] dal 1882 il D. fu attivo al servizio del principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, intervenendo a varie riprese nell'omonima "isola" con affaccio sulla via del Corso: curò un restauro del teatro Quirino, del quale farà un progetto nel 1883 e ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] trasferito nel convento di S. Doimo a Pasman nell'omonimaisola, dove tenne l'ufficio di vicario. Nel capitolo del secondo, di quelli che lì avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e una breve storia della famiglia Frankopan ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 1424, il vescovo di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di Martino V, il monastero di S. Spirito nell'omonimaisola veneziana, già appartenente all'abbazia cisterciense della SS. Trinità di Brondolo. Il 15 dicembre di quell'anno, a Padova ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] vincitore. Temanza, infine, attribuisce al G. la cappella di S. Anna nella distrutta chiesa di S. Maria della Grazia sull'isolaomonima.
Il G. morì a Venezia tra l'aprile del 1550 e il marzo del 1551, probabilmente prima del 24 settembre quando la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] l'atto con il quale il doge Ranieri Zeno confermò al conte di Veglia ed ai suoi eredi i loro diritti sull'isolaomonima.
Il D. era però destinato, per tradizione familiare, a ricoprire le più alte cariche pubbliche, alle quali si accostò tuttavia ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...