CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e delle scienze mediche e naturali, nata nel 1910 come organo della omonima società; di tale rivista il Capparoni (cfr. Diz. Biogr. ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] Pietà, Giornale di cassa, matr. 1338, 30 ott. 1714). Per quest'isola del golfo di Napoli egli lavorerà ancora: nel 1716 - e questa volta decorazioni marmoree della cappella del Rosario, nella omonima Congregazione della città di Lucera, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] lavori per la ripresa della coltivazione della miniera omonima dopo il disastroso crollo del 1916. L'anno Ferraris - G. Pavan - G.B. Traverso); Carta mineraria dell'isola di Thasos nel mare Egeo, Caltanissetta 1908; Sull'applicabilità dei metodi ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...