I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] de Champagne dal 1695: è il vino francese per eccellenza, bianco o rosato, spumante, prodotto nella omonimaregione con il metodo champenois (consistente nella rifermentazione in bottiglia) e perfezionato dall’abate benedettino Dom Pierre Pérignon ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] porto (‘vino rosso o bianco liquoroso e profumato, prodotto in una regione del Portogallo nei dintorni di Oporto’) e setubal (‘vino moscato prodotto nell’omonimo distretto’), senza considerare le voci di provenienza brasiliana favela (‘quartiere di ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] nella dizione francese; ecco Morpurgo da Marburgo in Slovenia; Luzzatto dalla Lusazia, regione al confine tra la Germania e la Polonia; Moravia dall’omonimaregione della Cechia; Ottolenghi da un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] (il toponimo è di origine berbera) è una cittadina libica nell'omonima oasi, a pochi km a est di Tripoli, nei pressi del nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] insieme a qualche prenome (come la Rigoletta dell’omonima storia) o ipocoristico (Iella da Mariella, in Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] due figli di Sem, Aran (o Aram, che designa anche la regione abitata dagli Aramei) e Arpacsad; anche ebreo, dal latino hebrāeu(m), scelta del nome fosse legata o meno all’omonima manifestazione organizzata nel 1921 in Cecoslovacchia, per iniziativa ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] da una voce indigena del tipo Caniba o Canima che designa la regione delle Antille e le popolazioni ivi stanziate (forse da una voce italiano negli anni Novanta del secolo scorso attraverso l’omonima canzone del duo musicale spagnolo Los del Río, ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] nel Tarantino e Pontecorvo al regista Gillo più che all’omonimo centro frusinate. Sinopoli al direttore d’orchestra e non al nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica...
Popolo stanziato nell'omonima regione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione nella seconda metà del 3° millennio a.C. fu annessa all'Impero degli accadi, ai quali all'inizio del 2° si sostituì la...