PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] La Valletta: la prima con S. Giacomo apostolo nella chiesa omonima, la seconda con il Miracolo dei ss. Cosma e Damiano benedettini di Monreale e il S. Martino e il povero dell’abbazia di S. Martino delle Scale, lasciato incompiuto e portato a termine ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Orazio, era cantante. Ipotetica la discendenza da una famiglia omonima di cantori di origine spagnola attivi a Roma nella Anton Spindler von Hofegg, antistite nella Schottenkirche, l’abbazia degli Scozzesi a Vienna (1648). Infine due di salmi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] , S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente nell'omonima chiesa romana del Celio: la prima, che mostra la sull'altare maggiore di S. Martino alla Palma, grangia dell'abbazia di Settimo, dove rimangono anche le lunette nel corridoio del dormitorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] scozzesi e irlandesi (regno scoto di Dalriada, nell’Argyllshire; apostolato di s. Colombano e fondazioni dell’abbazia di Iona nell’isola omonima, nel 563, e dei monasteri di Lindisfarne, nel 635, di Mellrose, Lastingham, Gilling, Hartlepool e Whitby ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] della serie è il reliquiario di s. Gereone, nell'omonima chiesa di Colonia, finemente lavorato; una cassetta più rozza grandi rivestimenti d'altare, fra cui per es. un dossale per l'abbazia di Poissy (dip. Yvelines), dono di Jean de Valois, duca di ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] 1508", al quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; e , II p. 469); ed il Liber de rei uxoris conditione (Göttweig, Abbazia benedettina, ms. 509 rosso, ff. 1-76v), il Liber de clericorum ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] a Roccapiemonte (Salerno) e la Madonna delle anime purganti nell’abbazia di S. Maria Maddalena in Armillis a Sant’Egidio di con ss. domenicani, siglata e datata 1681, per l’omonima chiesa del convento domenicano femminile a Nocera Inferiore, in cui ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] . Da qui il G. si trasferì nello Svitto, dove affrescò nell'abbazia di S. Meinardo a Etzel, insieme con il figlio, entro stucchi aveva caldamente richiesto una reliquia di s. Silvestro per l'omonima chiesa di Meride (Martinola, 1963, p. 49). Nella ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] 1815 la Prussia riunì tutti i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerra mondiale venne di nuovo divisa ). Nel secondo quarto del sec. 14° sembra che l'abbazia di Doberan possedesse una propria bottega, che realizzò, tra l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] casa di proprietà della chiesa di S. Agnese nella guaita omonima (ibid., p. 230).
Sulla formazione del L. mancano notizie a Pomposa, nella Cena dell'abate Guido nel refettorio dell'abbazia. Non manca un ricordo della tavola vasariana in S. Michele ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...