POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] ancora romani. Al sec. VI invece risale la fondazione, dovuta al polese Massimiano che fu vescovo di Ravenna, della celebre abbazia di S. Maria del Canneto, di cui oggi è superstite una sola cappella con un preziosissimo musaico nel catino. Numerose ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R. Pastè-F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di Vercelli, ivi 1907; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3 ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] situata nell'insenatura fra le due sommità sulla via omonima.
Nel Piccolo Aventino abbiamo ricordo di una porta soltanto moltissimo (specie nei secoli X e XI) e fu tra le venti abbazie della città; ma nel secolo XV scomparve. La chiesa fu nel sec. ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] castello di W. nel 1068; è sepolto in Normandia, nell'abbazia di Préaux presso Pont-Audemer, di cui egli e il circonfuse di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Isea a Calleva Atrebatum.
Nel 577 la città fu presa dai Sassoni e nel 681 il re Etelredo vi fondò l'abbazia. Nel 1085 Guglielmo I riunì nella città un'assemblea ecclesiastica che decretò la compilazione del Domesday Book. Gloucester ricevette la sua ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] diocesi di Lincoln; e solo nel 1837 fu trasferito a quella di Oxford.
Fra le antichîtà principali sono da ricordarsi l'abbazia cisterciense di Medmenham del 1201, i cui resti sono incorporati in una costruzione del sec. XVIII, già sede di un club ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] 1006, mentre non si può attribuirgli con altrettanta certezza l'Istruzione ad un figlio spirituale, tradotta in anglosassone dall'opera omonima di S. Basilio.
Di speciale importanza fra le opere minori è una grammatica latina che Ælfric trasse dalle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] fra due Angeli. Nelle vicinanze, segnalata da un bel campanile secentesco, la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbaziaomonima del sec. XI (i più antichi documenti che la concernono sono del sec. IX), trasformata nel 1658. Delle prime ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] I d'Inghilterra nel 1300 e in seguito cambiò spesso di mano. Caduto in rovina nel sec. XVI, fu poi restaurato e assediato nel 1641 dai Covenanters nella guerra civile. A nord di Dumfries vi sono le rovine dell'abbazia di Lincluden del sec. XII. ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] su disegno di sir John Vanbrugh nel 1633, ingrandita e restaurata nel 1887. Il palazzo vescovile, sul luogo di un'antica abbazia, risale al 1716. Moderna è la cattedrale cattolica dedicata a S. Eugenio (1870). Il Foyle College, fondato nel 1617, fu ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...