PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] possibile, che fosse figlio di Pandolfo anche il suo omonimo Pandulfus de Subura, votato a una brillante carriera ecclesiastica, (1968), pp. 59 s.; G. Petronio Nicolaj, Le carte dell’abbazia di S. Croce di Sassovivo, VII, 1228-1231, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] evangelisti; il Redentore fu sostituito nel 1698 dall'omonima statua eseguita da Alvise Tagliapietra che restaurò anche gli , p. 16; P. Ceschi Lavagetto, L'altare maggiore, in L'abbazia benedettina S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] volume de Le veglie degli Unisoni in qualità di membro dell’omonima accademia (Bassi, p. 78).
Nel novembre 1640 sposò a le statue della Costanza e della Misericordia sulla facciata dell’abbazia della Misericordia (Rossi, 1989, pp. 65 s.). Semenzato ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di una delle sale che si affacciano sulla piazza omonima del palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale Alessandro al L., con storie di Tuscolo nella loggia farnesiana dell'abbazia di Grottaferrata. Röttgen (in Baglione, III, p. 547 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V in marmo -37, già a Venezia, S. Maria Maggiore, oggi nell'abbazia di S. Maria della Misericordia) è ipotizzata da M. Morresi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] e angeli (marmo), posta al centro del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e Massari); la decorazione (1737) del cenotafio dei Bevilacqua nell'omonima cappella in S. Francesco a Ferrara.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di parentela - il che appare peraltro assai poco probabile - con l'omonima e più famosa famiglia bolognese. è certo che fu "doctor" - vescovile di Noli, sollecitò per la Chiesa di Savona l'abbazia cisterciente di S. Andrea di Sestri, una delle più ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Agli ideali fioriti presso Cluny e diffusi da Guarino presso l’abbazia pirenaica, i due anacoreti continuarono a preferire l’eremitismo che del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, sull’omonima isola di fronte a S. Marco, la storiografia ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] chiesa cittadina di S. Michele eretta sull'omonima strada (attuale via della Repubblica). Essa fu a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 179, 190; Id., in L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, Milano 1979, pp. 44 s., 78, 82 ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] giugno 1487, durante il quale propose e ottenne l’affidamento dell’abbazia di S. Michele di Arezzo, che in realtà, all’insaputa di Partina su una collina alle spalle dell’attuale villa omonima. Nei primi anni del Cinquecento si occupò anche del ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...