SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] ’ornamento in marmo della cappella di S. Francesco da Paola nell’omonimo santuario genovese (Pancrazi - Castelnovi, 1971, p. 22). Nominato direttore della Scuola di scultura in Accademia (Franchini Guelfi, in La scultura..., 1988, p. 286), nel 1756 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] 1602, e il S. Antonio abate del 1603 nella chiesa omonima, attardato sul fortunato modello del santo in trono con storie della pareti. Probabilmente a questa fase è da ricondurre l’accademico Apollo uccide Coronide di collezione privata romana (S. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nella direzione della fabbrica del Monte di pietà nell'omonima piazza a Roma, dove terminò, pare su suo 14, Roma 1998, pp. 323, 326 n.; A. Lo Bianco, D. Corvi e l'Accademia di S. Luca…, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - A. Lo Bianco ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Antonio Massazza, impegnati con successo nei concorsi clementini dell’Accademia di S. Luca (ibid., pp. 193-195). A alla fine del 1774 e oggi rimontato nella nuova cappella omonima, era caratterizzato da un disegno piuttosto semplice che probabilmente ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] appartiene la Crocefissione del 1456, che si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta della prima opera firmata e di S. Giovanni Battista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una Maestà, anch'essa ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] dell'Arca e mecenate, committente dell'omonima cappella nella chiesa cittadina degli eremitani attività padovana dell'orafo-scultore Giuliano da Firenze (1430-1438), in Atti dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, LXXXIII (1970-71), 3, pp. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] al 1565 può essere datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola; nel 1566 Moroni firmò e datò la Deposizione per la chiesa degli Zoccolanti di Gandino (Bergamo, Accademia Carrara); databile al 1568 è l’Ultima Cena per la chiesa ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] situata nel vicolo di S. Anna e il giorno seguente fu sepolto nella chiesa omonima (Bulgari, p. 9).
Gioacchino nacque a Roma il 4 giugno 1761 da e ad appena ventun'anni vinse il primo premio dell'Accademia di belle arti di Parma per il progetto di una ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] -architettonico Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città di Ravenna. Nel 1982 mise in opera di Wakelfield in Gran Bretagna e nella sede dell’Accademia italiana a Londra. Nello stesso periodo allestì alla Fondazione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 62). Sempre nel 1615 dipinse la Madonna del Rosario (Genova, Museo dell’Accademia ligustica di belle arti), la Madonna con il Bambino e i ss. di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese (Galassi 1999, p. 403), ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...