ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] circolare di S. Giovanni Battista e dell’omonima porta: in questo momento si posero le amenissimo palazzo di Porto». B. R. and Isabella Gonzaga, in Atti e memorie. Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., 1990, vol. 58, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Francesco Maria e Stefano Brancaccio, nella cappella omonima, che nel 1691 venne riprodotto in una F. Strazzullo, Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; G. Amirante, Architettura napoletana tra ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] - la statua colossale del Nettuno per l'omonima fontana in piazza della Signoria; testimonianza del ruolo Firenze 1757, pp. 108, 146; C. J. Cavallucci, Notizie intorno all'Accademia del Disegno, Firenze 1873, pp. 25, 45; L. Biagi, Di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] quell’anno da Carlo Marchionni, e dal 1743 fu membro dell’Accademia d’Arcadia con il nome di Eudorio (Gli Arcadi dal altari ai lati di quello di S. Caterina dei Fieschi, nell’omonima chiesa. Come si evince da una lettera del marchese datata 8 agosto ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] della Madonna di Braccio a Perugia (nell’omonima chiesetta fatta costruire da Braccio di Malatesta Baglioni Tordandrea, Tordandrea 2012; E. Lunghi, Antiche Maestà nel contado perugino, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., XIV (2015), 1-2, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore dell'Accademia di pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p. 239 Giuseppe in gloria del 1737, un tempo a Milano nell'oratorio omonimo, assegnatogli dal Latuada (III, p. 141).
Non esiste prova ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] 1996, p. 246); il Martirio di s. Bartolomeo per l'omonima chiesa modenese dei gesuiti (posta sotto gli auspici e il patronato della ultimi anni della sua attività, il G. fu iscritto all'Accademia veronese di pittura: il suo nome compare infatti in un ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] (riguardanti le chiese di S. Domino nella località omonima e S. Biagio a Petrognano), già a lui s., 390 s.; P. Scarcia, Note storico-paleografiche in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, Città del Vaticano 1984, pp. 533 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Pinacoteca Podesti), la Carità di s. Omobono nell'omonima chiesa romana, l'Adultera (Verona, Museo civico), non compromise la fama dell'artista, che in qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò nel 1645 il ritratto di S. Cacacio eseguito ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] i ss. Domenico e Caterina da Siena della Galleria dell’Accademia di Firenze, proveniente dal convento delle domenicane di S. Caterina , e l’Adorazione dei magi per l’altare dell’omonima Confraternita (oggi conservata in sacrestia). Quest’ultima è una ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...