CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] furono il gruppo con Dafni e Cloe, esposto alla mostra dell'Accademia del 1834 (rifatto nel 1841, secondo il De Gubernatis) e la a Lucca (1860-63), a Cavour e a Goldoni nella piazza omonima a Firenze (1873). Da tale maniera non si discosta molto lo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] marmoree per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore Niccolò delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia di Spagna a Roma, sorta su quel terreno51. Per i ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] si realizzò nel tentativo di superamento dei modi accademici, con mezzi ispirati, tra l'altro, a van Gogh. In seguito soggiornò , fondato da M. Seuphor e Torres-Garcia (sulla rivista omonima pubblicò lo scritto L'art réaliste et l'art superréaliste), ...
Leggi Tutto
Pittore (Lop´jal, Vjatka, 1848 - Mosca 1926). Membro del gruppo degli Ambulanti, applicò la sua arte alla pittura, all'illustrazione alla scenografia, emergendo tra i protagonisti della corrente volta [...] trasse ispirazione nella sua produzione.
Vita e opere
Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu amico di I. N. Kramskoj e Ostrovskij (1881, ivi), utilizzati per la rappresentazione dell'opera omonima di N. A. Rimskij-Korsakov (1885) nel teatro ...
Leggi Tutto
Pittore (Varsavia 1894 - ivi 1988). Studiò all'accademia di Varsavia dal 1914 al 1919. Organizzatore con V. Strzeminski e K. Kobro del gruppo d'avanguardia Blok (1924-26), fu promotore dell'astrattismo [...] geometrico e, nel 1926, tra i fondatori del gruppo Prezens e dell'omonima rivista. Durante i ripetuti soggiorni a Parigi, fu in contatto con Mondrian, Arp, van Doesburg, e fece parte del gruppo Cercle et Carré e di Abstraction-Création. Membro, dal ...
Leggi Tutto
Pittore (Varsavia 1898 - Zakopane 1927). Compiuti gli studî all'accademia di Varsavia, esordì con opere d'influenza espressionista; nel 1924, fu tra i promotori del gruppo costruttivista Blok e dell'omonima [...] rivista, attraverso la quale contribuì a diffondere in Polonia i principî del funzionalismo. Si occupò anche di scenografia, grafica, architettura. Sue opere sono conservate al museo di Łódź a Varsavia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] numero di abitanti (352.802 nel 1934), capoluogo dell'omonima provincia. Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m trovati nella Repubblica Argentina. Il museo fondato dall'Accademia di belle arti di S. Ferdinando possiede pitture ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] piazza del Collegio Romano; il Teatro Valle sulla via omonima; il palazzetto per la calcografia camerale in Via pervenutici sono quelli provenienti dalla Collezione Zucchini, presso l'Accademia di S. Luca, e quelli provenienti dalla collezione Magni ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo portavano a pensare a una al Foro, sono ubicate le costruzioni dell'edificio dell'Accademia con il monumentale Stadio dei marmi, e, simmetricamente sulla ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] Benedetto che presenta un sacerdote alla Vergine, ambedue nella chiesa omonima di Venezia. Per incitamento del fare estroso e geniale di palazzo della residenza di Würzburg, l'altro dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, la Morte di Cleopatra ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...