Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] di studi sul futuro in Francia, e una rivista omonima. De Jouvenel era interessato a stimolare una discussione [...] alla metà degli anni ’60 Aurelio Peccei è un dirigente di azienda a tutto tondo: non è membro di club intellettuali o accademici, non ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] presentata alla Triennale di Milano del 1992 (con l’omonima videoambientazione di Fabio Cirifino e Paolo Rosa di Studio che gli iniziali comportamenti etici e sostenibili da parte delle aziende siano stati mossi da logiche di gestione dell’immagine, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] si sentì legittima parte almeno fino all'avvento del nazismo ‒ come molti altri ebrei assimilati. Destinato a lavorare nell'azienda paterna, intraprese studi commerciali ad Amburgo, fino a quando la guerra non gli fece indossare, nel 1914, l'uniforme ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Maggiore, Milano, 2003), realizzata per mostrare l’omonima lampada progettata da Ferreri, era una costruzione di 576 successo con lo stand Tatlin. Il folle volo, allestito per l’azienda di mosaici Bisazza (Salone Cersaie, Bologna, 2000), nel quale, ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] ampia accezione (dalla sicurezza alla protezione, allo stare bene) proposta dall’omonima mostra al MoMA (Museum of Modern Art) di New York, e oggi parte della realtà domestica. La stessa azienda Dyson ha poi ampliato la propria tipologia di prodotto ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] AVI (Agenzia Viaggi Internazionali), Alfonso Fiorentino, con l’omonima agenzia, e Stragazzi e Mastellone, che creano la (nata nel 1973 come Owners abroad), divenendo così la più grande azienda per il turismo del mondo, capace di muovere 30 milioni di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] depositi e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi Braschi; altre aziende per il medesimo duca furono Pigneto Sacchetti, in quanto sorgeva sui ruderi della omonima villa. Dopo aver dedicato tre tavole dei Progetti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] successore dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida dell’impresa omonima. Al timone dell’Ansaldo, per dimensioni e impianti sul mercato per il ridotto potere d’acquisto di aziende e privati. L’attività produttiva non conobbe interruzioni tranne ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] il B. era ormai il capo riconosciuto del sistema di aziende della famiglia lucchese.
La compagnia Buonvisi del banco di Lucca, del 1591-93 con 400 once (10%); e infine alla omonima compagnia Buonvisi di Piacenza aperta in fiera d'agosto del 1587 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] Pomba, il cui spirito imprenditoriale consente alla sua azienda – la UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), tuttora piombo, stampate con il torchio calcografico, avvia l’omonima tipografia nel 1808, che si specializza in edizioni musicali ...
Leggi Tutto
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...