MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] con formazioni ricavate dall'abbinamento tra i club e aziende cittadine. Mazzola militò così nel Torino-FIAT, che nel schiantò contro il muro della Basilica di Superga, sulla collina omonima antistante la città. Morirono le 31 persone a bordo.
...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] depositi e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi Braschi; altre aziende per il medesimo duca furono Pigneto Sacchetti, in quanto sorgeva sui ruderi della omonima villa. Dopo aver dedicato tre tavole dei Progetti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] successore dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida dell’impresa omonima. Al timone dell’Ansaldo, per dimensioni e impianti sul mercato per il ridotto potere d’acquisto di aziende e privati. L’attività produttiva non conobbe interruzioni tranne ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] il B. era ormai il capo riconosciuto del sistema di aziende della famiglia lucchese.
La compagnia Buonvisi del banco di Lucca, del 1591-93 con 400 once (10%); e infine alla omonima compagnia Buonvisi di Piacenza aperta in fiera d'agosto del 1587 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città di Ravenna. Nel 1982 mise in girevole fissato su una base, di solito piramidale (Medaglie dell’Azienda italiana pubbliche affissioni, AIPA, 1980, bronzo dorato, ripr. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] 2007 a Portofino.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda – tra cui i bilanci di tutte le società del gruppo, i privato di Leopoldo Pirelli, anch’esso custodito nell’omonima Fondazione, il cui sito è visionabile all’indirizzo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] disegnò dei bozzetti di copertina per le Edizioni di Comunità e pubblicò vari articoli sulla rivista omonima. Pur essendo inserito nell’organigramma dell’azienda, egli scelse di lavorare come consulente esterno per il design, progettando nel 1957 la ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] i suoi guadagni di giornalista e scrittore dapprima in un'azienda agricola (che poi fu costretto a svendere), quindi nella Bertoldo e sul Candido: il titolo deriva da quello dell'omonima rubrica tenuta dal G. sul Bertoldo); Fantasie della Bionda, ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] -1898), sposata nel 1838; degli altri otto figli della coppia, due morirono infanti, e i rimanenti non furono impegnati in azienda (Amalia, 1843-1899; Enrico, 1848-1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, 1853-1902; e i gemelli Emilio, 1855-1933, e Pompeo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] , altresì, per la Cooperativa telefonica milanese, un’azienda creata da due suoi docenti universitari, Giuseppe Ponzio un’idea della quale discussero con Ettore Conti (creatore dell’omonima società). Il progetto non andò però in porto per divergenze ...
Leggi Tutto
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...