DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Italiana. La madre, Maria Luisa Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia dei conti di Finale Ligure. I due si conobbero del Sistema sanitario nazionale e la trasformazione delle Usl in aziende, furono approvati solo alla fine del 1992, con il ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] quindicinale di opinione trasformatosi in breve tempo nell’omonima casa editrice: nel 1959 fu stampata la comunità dei Focolari, dall’altro la stessa vita interna alle aziende doveva cercare di introdurre uno stile evangelico: non solo amare ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] con formazioni ricavate dall'abbinamento tra i club e aziende cittadine. Mazzola militò così nel Torino-FIAT, che nel schiantò contro il muro della Basilica di Superga, sulla collina omonima antistante la città. Morirono le 31 persone a bordo.
...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] il B. era ormai il capo riconosciuto del sistema di aziende della famiglia lucchese.
La compagnia Buonvisi del banco di Lucca, del 1591-93 con 400 once (10%); e infine alla omonima compagnia Buonvisi di Piacenza aperta in fiera d'agosto del 1587 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città di Ravenna. Nel 1982 mise in girevole fissato su una base, di solito piramidale (Medaglie dell’Azienda italiana pubbliche affissioni, AIPA, 1980, bronzo dorato, ripr. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] 2007 a Portofino.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda – tra cui i bilanci di tutte le società del gruppo, i privato di Leopoldo Pirelli, anch’esso custodito nell’omonima Fondazione, il cui sito è visionabile all’indirizzo ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] i suoi guadagni di giornalista e scrittore dapprima in un'azienda agricola (che poi fu costretto a svendere), quindi nella Bertoldo e sul Candido: il titolo deriva da quello dell'omonima rubrica tenuta dal G. sul Bertoldo); Fantasie della Bionda, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] marmo, non dovrebbe appunto esser altro che l'omonima società lucchese attestata nel 1528, quando il B., mercantile fra Buonvisi e Diodati doveva dare origine a un sistema di aziende capace di imporre da solo la sua volontà a tutta l'economia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda in generale sono raccolti e consultabili a Milano, presso l’omonima Fondazione, nell’Archivio storico Pirelli; nello stesso luogo si conserva l’Archivio privato ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] maschi (essendo la sua bottega una vera e propria azienda pittorica a carattere familiare, molto simile a quella dei quegli anni sono da ricordare: la pala di S. Vincenzo nell'omonima chiesa di Thiene, firmata e datata 1613; la decorazione della ...
Leggi Tutto
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...