• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [40]
Comunicazione [13]
Economia [13]
Arti visive [12]
Storia [9]
Geografia [6]
Diritto [7]
Musica [5]
Industria [5]
Storia per continenti e paesi [4]

PIRELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovan Battista Mario Perugini PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno [...] di G.B. P. e i documenti relativi alla storia dell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di tutte le società ’Archivio storico Pirelli di Milano depositato presso l’omonima Fondazione (consultabile all’indirizzo www.fondazionepirelli. org/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PIANO REGOLATORE EDILIZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] , o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., non e il patrocinio dell'A. alla Fondazione S. Cevasco e alla scuola omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria saccariferaitaliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] per esercitare l’attività forense. Fu presso questo suo omonimo zio triestino che venne mandato a vivere e studiare nel 1934, anno nel quale anche Antonio, estromesso ormai dall’azienda di famiglia, fu colpito da una grave malattia e, costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Domenico (Ico) Lucia Tenconi – Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes. A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] , Vittorio Bonacina, i fratelli Rizzi e l’azienda Sampietro 1927 fu costante e produsse arredi esemplari, fondo fotografico privato di Parisi è invece custodito da Enzo Pifferi presso l’omonima casa editrice con sede a Como. Fonti e Bibl.: Ico P. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Simone Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] Alla presidenza fu chiamato E. Bemporad, titolare dell'omonima casa editrice fiorentina, le cui edizioni erano distribuite in : "Se come editore era riuscito a dar vita a un'azienda di prim'ordine, come libraio poi aveva raggiunto il primo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VOLPE, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Petronio Maria Gioia Tavoni Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] cittadino badando a rinforzare i settori produttivi della sua azienda; nel 1752 chiamò a lavorare presso di sé, da parte di un valente staff di disegnatori e incisori, l'opera omonima di C. C. Malvasia (1694), ormai divenuta introvabile; nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCHI, Achille Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Achille Antonio GG. P. Marchese Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] vent'anni di lavoro intenso, intelligente e fortunato, l'azienda aveva ormai basi solide; il B. però andava cercando suo cinauantenario. 1880-1930, Milano 1930; Onoranze ad A. B. nel 50º anniversario della fondazione della ditta omonima, Milano 1930. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ACQUA DI COLONIA – ALDEIDE FORMICA – AFTA EPIZOOTICA – CANTON TICINO

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] acquavitai e distillatori, titolari dal 1757 di un'omonima bottega per la produzione e lo smercio di vermut e rosoli. di distillatore e di fabbricante di vermut. L'azienda familiare, fino allora sviluppatasi su un piano eminentemente artigianale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Girolamo Giorgio E. Ferrari Discendente da nobile famiglia bergamasca (già detta Alberici), fu l'iniziatore in Venezia, dagli ultimi decenni del sec. XVII, della rinomata azienda tipografico-editoriale [...] Venezia 1696-1717, voll. 7), di cui fu principale direttore lo stesso A., rendendola quasi l'emanazione di un'omonima Accademia da lui fondata. Vi collaborarono eruditi quali V. M. Coronelli, A. Zeno ed A. Vallisnieri. Della produzione tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricordi, Tito

L'Unificazione (2011)

Ricordi, Tito Editore (Milano 1811 - ivi 1888). Abilissimo litografo e ottimo pianista, nel 1828 iniziò la sua collaborazione con il padre Giovanni, che nel 1808 aveva dato vita alla omonima casa di [...] edizioni musicali. Assunta la proprietà e la direzione dell’azienda, le diede un nuovo e decisivo impulso, introducendo moderne tecnologie, aprendo succursali, ampliando il suo catalogo (circa 45.000 titoli nel 1875) e curando la qualità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali