Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sacrifici. Ippolito è presentato da Euripide, nella tragedia omonima, come στεϕανηϕόρος ("cinto di corona") in rapporto proposta del conferimento di una corona a Demostene dopo la battaglia di Cheronea. L'onore della corona oltreché a singoli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] digitale, in campo fotografico ma non solo, è, più che una battaglia o un passaggio di consegne, una dialettica complessa. E questo vale , che sfrutta gli errori di calcolo dell’omonimo programma per ricavarne scenari innaturali e fantascientifici; la ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] siano passati in Asia Minore e abbiano fondato una città omonima a quella che avevano lasciata non vale di più delle resistenza disperata contro i Persiani che culminò nella battaglia di Maratona.
La battaglia di Micale (479 a. C.), liberando la ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] forma così il fiume Mobile, alla foce del quale è sorta la città omonima.
L'Alabama, insieme col Coosa, ha un corso lungo circa km. 1400 del futuro presidente Jackson, allora generale, eroe della battaglia di New Orleans, il quale, nelle sue campagne ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] crisi, l'unica crisi effettiva della sua lunga vita, prima della battaglia di Cheronea. I. sente la vacuità del suo mestiere, l'assenza di Egitto, Busiride, I. scrive la sua operetta omonima per dimostrare invece in che cosa deve consistere una vera ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Garonna, il compimento del Campidoglio e della piazza omonima, ma specialmente la sistemazione di splendidi giardini 1211 a Simone di Montfort, dovette a lui sottomettersi dopo la battaglia di Muret (1215). Riconquistata da Raimondo VII nel 1218, fu ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] interna e settentrionale del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo Lega achea, onde la guerra che finì nel 146 con la battaglia di Leucopetra e la distruzione di Corinto. Argo fu trattata ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] , come d'abitudine in Andalusia.
Nell'ampia baia omonima, il porto di Cadice penetra nell'entroterra mediante ferrovie del maresciallo Victor, ma il 5 marzo 1812, nella sanguinosa battaglia di Chiclana, gl'Inglesi e gli Spagnoli ebbero la vittoria. ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] , fanteria di linea) formava le linee dell'ordinanza di battaglia (da cui il nome); e la fanteria leggiera (infanterie nel 1774 prese nome di reggimento Aosta e diede origine alla Brigata omonima (5° e 6° reggimento fanteria). Nel 1701 si formò il ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] quali il più importante è Tera (Fērá, 680 ab.), nell'isola omonima, sull'orlo del recinto craterico, al disopra di una piccola baia che durò fino alla morte di Tolomeo Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro Alessandro Bala nel 146 ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...