SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] della grande pianura interna californiana, fino alla battaglia per conquistare i maggiori poteri amministrativi l'una collinare che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima. Gli ultimi decenni hanno portato al consolidamento e al ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] House, dove sua moglie aveva eroicamente respinto gli assalti degli assedianti, e prese il castello di Bolton. Egli fu presente alla battaglia di Marston Moor, combattuta contro il suo parere e, dopo la disfatta del re, tornò nell'isola di Man che ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] molti abitanti di Gibilterra, caduta in mano degli Inglesi.
Dinanzi ad Algeciras avvenne, il 6 luglio 1801, una battaglia tra Francesi e Inglesi. Una divisione francese agli ordini dell'ammiraglio Linois, composta di 4 vascelli e una fregata ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] . Durante la guerra di successione parteggiò per i Borboni, insorgendo contro l'arciduca Carlo nel 1706. Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si rifugiò Filippo V. Nel 1808 vi avvennero moti contro i partigiani dei Francesi; nel giugno dello ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la battaglia di Cirencester (628) codesto territorio venne a far circonfuse di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] , era al comando dell'amm. Nagumo; era costituita da 6 navi portaerei, 2 corazzate veloci (incrociatori da battaglia rimodernati), due grandi incrociatori, un incrociatore leggero e 20 cacciatorpediniere. Le navi portaerei (due di 27.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] , parte presi prigionieri. Durante la guerra civile il Northamptonshire si dichiarò fermamente partipiano del Parlamento e la decisiva battaglia di Naseby fu combattuta sui confini della contea.
I conti e 1 marchesi di Northampton. - Il titolo di ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] regno nell'assenza del re Edoardo I per la crociata e sposò sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert, 9° conte, morì alla battaglia di Bannockburn (24 giugno 1314) contro gli Scozzesi. Il titolo rimase sospeso fino al 1336-37, quando fu conferito a Hugh ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] e nel sec. VI dagli Angli e dai Frisî, e venne a far parte del regno di Mercia. Si crede che la battaglia di Brunanburgh, celebre nelle ballate medievali, sia stata combattuta nel Lincolnshire. I Danesi la occuparono a due riprese, ed ebbero la loro ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] loro pena che ribellarsi ai Romani. Durante la guerra Sertoriana si svolse sotto le sue mura, nell'anno 75 a. C., una battaglia tra le forze di Metello e le schiere di L. Irtuleio, che trovò la morte nella mischia. In età imperiale appartenne al ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...