BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] stesso teatro, 12 maggio; rimase il cavallo di battaglia dell'attore e tra le commedie più frequentemente . Simoni: fu l'anno di Zelinda e Lindoro, libera riduzione dell'omonima trilogia (teatro Odeon, 21 febbr. 1961 e, trasmessa dalla televisione, ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] alle spalle dell’esercito turco in Macedonia e partecipò alla sfortunata battaglia di Domokòs (27 maggio 1897).
Rientrato in patria, il M 1899, al teatro Costanzi di Roma, come Iris nell’omonima opera di P. Mascagni, con un’interpretazione del ruolo ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] fu composta la cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando onestà del poema eroico, La vittoria navale (1633), incentrata sulla battaglia di Lepanto: su di essi spese fervide parole d’elogio Marino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] contro le forze riunite dei Pitti e dei Sassoni. La battaglia, successivamente detta “dell’Alleluja”, si risolve nella sconfitta piena s. Colombano e fondazioni dell’abbazia di Iona nell’isola omonima, nel 563, e dei monasteri di Lindisfarne, nel ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] un contesto che offriva ancora poche occasioni espositive e di aggiornamento, partecipò al premio Forti, istituito dall’omonima galleria napoletana del pittore Giuseppe Spirito, vincendo il primo premio. Consapevole della necessità di guardare al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] . Le Storie di Ammiano si arrestano all’anno della battaglia di Adrianopoli, dedicando uno spazio notevolmente più ampio alla in versi dei propri familiari, la Bissula, dedicato all’omonima schiava ricevuta in dono da Valentiniano I. Il capolavoro di ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] a una moderna classicità: Hedda Gabbler di Ibsen, altro cavallo di battaglia della L.; La giostra di M. Dursi, la rilettura di sinfonici e opere liriche; degna di nota la sua Persefone, nell'omonima opera di I.F. Stravinskij.
In fine di carriera la L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] gruppo il C. condusse, d'accordo col Mieli, una battaglia civile ma decisa per il controllo della Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, nata nel 1910 come organo della omonima società; di tale rivista il Capparoni (cfr. Diz. Biogr. ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] nel Don Giovanni di Mozart, Don Pasquale nell’opera omonima, Alfio nella Cavalleria rusticana, Bartolo nelle Nozze di Figaro Siviglia, una pagina dalle Donne curiose, suo cavallo di battaglia, e l’arietta più famosa della parte di Falstaff, ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] dell’editore Vallardi (Milano 1933), che sostituiva la vecchia opera omonima di Guglielmo Volpi (1867-1938) apparsa nel 1902.
Come 1935, diventando poi condirettore insieme con Salvatore Battaglia, Gianfranco Contini, Mario Fubini, Vincenzo Pernicone ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...