SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Sapienza e al Verbo divino, certamente a imitazione dell'omonima chiesa di Costantinopoli, fu costruita sulle rovine di una , che se ne impadronirono facendone una città tributaria. Dopo la battaglia di Ankara (1402), S. ritornò ai Bizantini, ma dal ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei con la fondazione di Messene ecc.) – non durò oltre la battaglia tra Tebani e Spartani, alleati ora con Atene e altri, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battaglia di Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da O della via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero (C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Il suo atto di orgoglio fu punito dagli dei: Sargon morì in battaglia l'anno dopo l'inaugurazione della nuova città e il suo corpo nuova capitale Dur Kurigalzu, fondata da uno dei due sovrani omonimi. L'estensione del regno tocca anche Uruk, Sippar, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era in zona era indubbiamente la "via del Pireo" proveniente dalla porta omonima, che, dopo aver attraversato la sella di H. Marina, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] l'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia del Blood River. L'incendio del sito e il in lingua Songhai) ubicato circa 2 km a sud-est del villaggio omonimo nel Nord-Est di Niafunké (Senegal). Dopo le prime ricerche, condotte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a circa 50 km a sud di Anyang (Muye), ebbe luogo la battaglia che determinò la caduta della dinastia Shang (ca. 1570-1045 a.C pressi dell'odierna Xi'an, prima a Feng, a oriente dell'omonimo fiume, e in seguito a Hao, sulla sponda opposta. Per ragioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tecniche coreane che ebbe inizio negli anni successivi alle battaglie di Bunroku-Keicho (1592 e 1597). La di siti, per la maggior parte paleolitici, localizzato nel villaggio omonimo (Hokkaido centro-orientale), a una distanza di circa 55 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] della fortezza descrive questo evento e le battaglie che ne conseguirono, sebbene delle sei guardie Takht-i sulaiman
di Fabrizio Sinisi
A 3 km circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] esseri fantastici (grifone e ittiocentauressa) e di scene di battaglia.
Si è ipotizzato che il tempio messo in luce dagli dell'invasione mongola (1220 d.C.), sorgono a 8 km dall'omonima cittadina odierna e si estendono, a nord e a ovest di essa ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...