GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] in maschera, Il trovatore e, per la prima volta, La battaglia di Legnano di Verdi (ottobre 1951), oltre a Madama Butterfly, stagione 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di A. Catalani alla Fenice di Venezia, apparendo nel ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] di Ancona ed il cardinale Albornoz, e quel Pasqualino, suo figlio, "patrone di navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383). Il B., tuttavia, si può a buon diritto ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di Benevento, nella quale Manfredi di Svevia perse il regno e la vita. Con sicurezza sappiamo solo che poco dopo questa battaglia Carlo I d'Angiò lo mandò a ricevere dalle università, città, terre e località del Regno un destriero o la somma ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] comandata da G. Medici, primo nucleo dell'omonima formazione di cui avrebbe condiviso le sorti fino laurea in giurisprudenza. Negli anni dell'esilio non rimase comunque fuori dalla battaglia politica: insieme con G. Medici, A. Bertani, A. Mario, ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] . Giulia a Torino e di cappellano nell'omonima parrocchia, senza peraltro troncare alcune collaborazioni di esclusivo , caduto definitivamente il fascismo, riprese l'antica battaglia democratica cristiana dalle pagine de Il Biellese, ilbisettimanale ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] Maria Malloni, detta Celia, non meno celebre e bizzarra della sua omonima del secolo precedente. L'A. trovò il modo di scontrarsi anche testi che l'A. recitava. Uno dei suoi cavalli di battaglia, una "paccía" da lei stessa composta, L'Arianna, ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] furono instancabili attivisti liberali impegnati a fondo nella battaglia per organizzare il sindacato degli sceneggiatori, lo Dyke, nonché Ah, wilderness! (1935) di Brown, tratto dall'omonimo lavoro di E. O'Neill.Dopo un breve periodo trascorso a New ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] da cui fu congedato a causa delle ferite riportate in battaglia. Nel 1921 emigrò a Hollywood, dove inizialmente si affermò dopo curò anche il soggetto e la sceneggiatura per l'omonima riduzione cinematografica diretta da Henry King) e soprattutto come ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] aver esordito come baritono nelle vesti di Rigoletto nell'omonima opera verdiana a Napoli nel 1925, negli anni Trenta più volte incisa, diventò il suo cavallo di battaglia, conquistandogli la fama di interprete particolarmente attento alla ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] di K. e Klos fu Smrt si řiká Engelchen (1963; La battaglia di Engelchen), sul tema dell'eroismo. Un soldato si agita nel suo manifesti preparatori del nuovo corso cecoslovacco. Fu tratto dall'omonima novella di L. Grosman il capolavoro Obchod na ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...