GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] ). Né va dimenticata, fra le sorelle del G., Sofia, omonima della prozia badessa di Pratovecchio, la quale ne seguì le orme Guidi. In particolare, sappiamo che il G. partecipò alla battaglia che i Fiorentini vinsero sotto porta Camollia, appena fuori ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Ligure di storia patria, XXVIII (1893), p. 469; G. Gavotti, Battaglie navali della Repubblica di Genova, Roma 1900, p. 29; F. ad Ind.; G. Rossi, Patrania: la via strata e l'antica abazia omonima, ibid., XXXIX (1907), pp. 871 s.; C. Imperiale di Sant' ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] in sostituzione del Milbitz, ferito durante la battaglia.
Finita la campagna e sciolto l'esercito quelli di S. Ventriglia, Reminiscenze di storia sammaritana. Via Fardella e la colonna omonima, in Roma, 27 apr. 1935, e di V. Spitaleri, Ilgen. E ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] di Ancona ed il cardinale Albornoz, e quel Pasqualino, suo figlio, "patrone di navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383). Il B., tuttavia, si può a buon diritto ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di Benevento, nella quale Manfredi di Svevia perse il regno e la vita. Con sicurezza sappiamo solo che poco dopo questa battaglia Carlo I d'Angiò lo mandò a ricevere dalle università, città, terre e località del Regno un destriero o la somma ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] comandata da G. Medici, primo nucleo dell'omonima formazione di cui avrebbe condiviso le sorti fino laurea in giurisprudenza. Negli anni dell'esilio non rimase comunque fuori dalla battaglia politica: insieme con G. Medici, A. Bertani, A. Mario, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] suo lontano parente Antonio Bentivoglio, capo della fazione omonima, che militava nell'esercito pontificio.
Caduta la .
Tornato in patria dopo la sconfitta completa delle truppe viscontee nella battaglia di Castel San Giorgio (14 ag. 1443), il B. ebbe ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...