GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della corte di Napoli; in quanto imperatore titolare diCostantinopoli, inoltre, il completamento della certosa di S. Martino (1367-68), l'erezione della chiesadi S. Maria dell' fusa con quella della pronipote omonima Giovanna II. Una risonanza della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fronteggiato la facciata della chiesadi S. Lorenzo, mediante la creazione di una nuova e più grande piazza e una totale ristrutturazione urbanistica della zona, fino a includere il giardino di S. Marco sull'omonima piazza.
L'ipotesi (Pedretti ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] di recarsi a Costantinopoli per dirimere con Giustiniano I la controversia dei Tre Capitoli, e che qui morì nel 555.
La tradizione storiografica (Di Giovanni, 1890) vuole che Belisario, come voto per la vittoria, avesse fondato a Palermo la chiesadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Giorgio della lunetta del portale maggiore di San Zeno di Verona rappresenta il primo monumento equestre a carattere monumentale del romanico italiano; il vescovo Zeno sulla lunetta del portale dell’omonimachiesa veronese è anch’egli affiancato da ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si registrano l'ecclesia S. Nicolay Turris Paganae presso l'omonima torre, la chiesadi S. Modesto, costruita tra il 758 e il 774, 'imperatore diCostantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] che già a quest'epoca risalgano il cambiamento di accesso alla grotta e una prima sistemazione della chiesa, dotata di un portale chiuso dalle ante ageminate commissionate nel 1076 a Costantinopoli (Bertelli, 1990c). Alla committenza del conte Pietro ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] elencati nell'inventario del 1396 della Santa Sofia diCostantinopoli (Acta et diplomata Graeca, 1862, pp. 566-570), erano invece di diaspro e di cristallo di rocca. L'illuminazione delle chiese viene sovente parafrasata in chiave simbolica. Secondo ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , della via S. Celso (concorse anche assieme ai Fugger all'edificazione di una zecca al posto dell'antica omonimachiesa) e di quella S. Lucia, nonché di alcune piazze. Infine prese cura di interventi e restauri in S. Maria Maggiore, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] riorganizzò le funzioni nella chiesadi cui era titolare e a patriarca diCostantinopoli B. di Aristotele (che era in realtà una revisione della versione fatta da Guglielmo di Moerbek), cui aggiunse la versione del frammento dell'opera omonimadi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Costantinopoli, gli subentra nel compito didi Gentile, dal quale eredita i libri di disegni di Iacopo. Il 4 luglio 1515 s'impegna a dipingere il Martirio di s. Marco per la Scuola omonima compì in quel tempo nella chiesadi S. Zanipolo a Venezia, ...
Leggi Tutto