MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 968, fu dichiarata dal patriarca diCostantinopoli Polieucto diocesi suffraganea, assieme di uno stesso gruppo di maestranze all'opera in edifici diversi (Kemper, 1994, pp. 193-195).Dedicata a s. Francesco d'Assisi è la fondazione dell'omonimachiesa ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] omonima, dell'11° secolo. Immediatamente a N di questa fu eretta la città di ben noto attraverso la grandiosa fondazione della chiesadi S. Gregorio, del 1215, sita Vera Croce riportato da Costantinopoli.
Tra le opere pubbliche di cui restano tracce ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] di S. Gregorio Magno con l'omonimachiesa ed chiesadi S. Gregorio, che pure non presenta elementi databili prima del sec. 12° (Krautheimer, 1937-1980, I, pp. 321-323), sia stata edificata da G. negli anni successivi al ritorno da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] nelle I. le più importanti sono quelle delle chiesedi Corfù (S. Giovanni Prodromo, S. Antonio, Panaghia Dimosiana), datate al sec. 14° e provenienti probabilmente da botteghe di Ioannina e diCostantinopoli.
Bibl.: D.M. Nicol, The Despotate of ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ) con harem, giardini e, al posto di una precedente chiesa bizantina, una moschea. Ben presto tuttavia, di B. da parte di Tamerlano, nel 1402, e la successiva condivisione del ruolo di capitale con Edirne, che durò sino alla presa diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] presa diCostantinopoli da parte dei crociati, durante il dominio veneziano sulle Cicladi (1204-1566) e fino all'occupazione da parte dei Turchi, l'isola di A. fu governata da molti despoti, soprattutto veneziani. A quest'epoca risalgono la chiesadi ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] busto reliquiario raffigurante S. Biagio (quest'ultimo trafugato di recente) per l'omonimachiesadi Maratea (Grelle, 1981, pp. 150 s.).
A sulla cona dell'altare argenteo di S. Maria diCostantinopoli nella cattedrale di Acquaviva (Catello, 1981, p ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della anastasis, divenuta poi S. Anastasia, antichissima chiesa che ripeteva quelle di ugual nome di Gerusalemme e diCostantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolo di curopalata, doveva provvedere alla custodia e alla conservazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diCostantinopoli, la nuova capitale dell'Impero. Sotto Teodosio II (408-459 d. C.) fu trasportata a Costantinopoli l'Atena Parthènos di 444 s.) e che sono state trovate presso la chiesadi H. Demetrios Katifori, perché provengono dal muro degli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e geniali cultori; bastino come esempi la Madonna del tappeto di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesadi Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesadi San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il ...
Leggi Tutto