GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Angiò, che servì il papa, e l'ex imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe ultimo avamposto cristiano in Terrasanta. Anche l'unificazione della Chiesa greca con la latina si manifestò come un progetto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] alla corte di Aquisgrana le reliquie del manto di M., prese per l'occasione dalla chiesa delle Blacherne diCostantinopoli (Notkero Balbulo della Natività della Vergine di ambito senese ispirate all'omonimo dipinto di Pietro Lorenzetti del 1342 ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] due società che si sono via via distinte, spesso radicalmente, con il trascorrere del tempo. La chiesadi Santa Sofia diCostantinopoli venne imitata dall'omonima basilica beneventana, in quell'area del sud dove l'Oriente si faceva sentire, nell'VIII ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Chiesedi Napoli e di Ravenna, per le quali la tradizione ecclesiastica di matrice di antichità e autonomia, allo stesso livello di Roma in Occidente e diCostantinopoli tedesco Bruno di Colonia (m. nel 1101), iniziatore dell’omonima congregazione. In ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] 30, in partic. 20-23.
52 C. Barsanti, Le chiese del Grande Palazzo diCostantinopoli, in Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 20-24 settembre 2005), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 87-100.
53 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di una confusione del monastero di S. Anastasio, di cui E. III era stato abate, con l'omonimachiesa titolare.
L'elezione del cisterciense pisano come successore di Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco glì scritti di Giovanni Damasceno e ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di Cristo fosse preesistita alla sua incarnazione, appariva agli Orientali non meno condannabile di quella di Ario (concilio diCostantinopoliChiesadi Alessandria e fu inviata, in lettere specificamente indirizzate, alle Chiesedi Alessandria e di ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] diCostantinopoli (715-730). Scritte a Giovanni di Synada (Thümmel, 1992, pp. 374-377), Costantino di Nacoleia (ivi, pp. 377-378) e a Tommaso diomonima festa.La seconda fase dell'i. bizantina determinò una risposta di lui tutta la Chiesa, contro l'i ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] a Bari, quando ormai Ottone era morto, rinviò subito a Costantinopoli la promessa sposa e giunse a Milano, dopo breve sosta a alla fondazione del monastero di S. Vittore, presso la chiesaomonima, istituito su sollecitazione di Enrico II dopo il ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] per volontà divina così come per divina volontà fu la conversione di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di Roma e la fondazione diCostantinopoli; in tal modo la donazione non era lontana dal divenire articolo ...
Leggi Tutto